L’Home working e la nostalgia delle chiacchiere da ufficio
Lavorare da casa è piaciuto. Ma dopo mesi di isolamento aumenta la voglia di socialità. Anche lavorativa. La maggior parte dei lavoratori costretti a lasciare l’ufficio durante l’emergenza coronavirus ha apprezzato le comodità del lavoro da casa. Eppure, dopo mesi di remote working forzato, si comincia a sentire la mancanza di ritmi e abitudini consolidate. […]

Lavorare da casa è piaciuto. Ma dopo mesi di isolamento aumenta la voglia di socialità. Anche lavorativa.
La maggior parte dei lavoratori costretti a lasciare l’ufficio durante l’emergenza coronavirus ha apprezzato le comodità del lavoro da casa. Eppure, dopo mesi di remote working forzato, si comincia a sentire la mancanza di ritmi e abitudini consolidate. E c’è chi rimpiange persino il collega chiacchierone della stanza accanto.
Secondo una ricerca condotta da Utility Bidder, ai due terzi dei dipendenti inglesi (62%) mancano le chiacchiere con i colleghi e quasi la metà (45%) ha nostalgia della sua vecchia routine di lavoro in ufficio. L’indagine ha riguardato mille dipendenti del Regno Unito che hanno lasciato i loro uffici durante il lockdown. Oltre il 74% giudica positivamente l’esperienza del lavoro da casa. I capi britannici saranno contenti di sapere che quasi la metà dei lavoratori si è scoperta molto produttivo e ha avvertito un miglioramento della propria salute, fisica e mentale nell’ultimo periodo di lavoro a distanza. Una persona su 10 ha dichiarato che anche i suoi clienti si sono dimostrati più felici.
Nonostante i benefici, la maggioranza dei lavoratori continua, però, a sentire la mancanza dell’ufficio: quattro persone su 10 vorrebbero ritornare a operare in un ambiente di lavoro professionale. E, anche se i meeting online hanno aiutato a superare la distanza, al 28% manca la possibilità di comunicare vis à vis con gli altri.
Chi ha fatto il pieno di videocall, persino per l’aperitivo virtuale del venerdì sera, non ha dubbi: non c’è niente come lo scambio di battute con i colleghi per spezzare la tensione della giornata, anche se si tratta di due chiacchiere veloci davanti al distributore dell’acqua. Ci sono argomenti di cui non si parla quasi mai online, ma che viene facile discutere con i colleghi tra un incarico e l’altro, dal nuovo ristorante alla serie tivù della sera prima. La ritualità dell’ufficio, dicono gli intervistati, è fatta soprattutto di piccole cose e la maggior parte dei lavoratori non vede l’ora di riappropriarsene.
Fonte: The Northern Scot

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…