UK, i meeting “infruttuosi” sono la norma
Le riunioni di lavoro non sono sempre indispensabili, anzi. Per tre quarti degli inglesi gli incontri “inutili e infruttuosi” fanno parte della routine di lavoro. Nel Regno Unito 6 dipendenti su 10 ammettono di aver partecipato almeno una volta a un meeting che non ha avuto alcun esito positivo. La scarsa produttività delle riunioni britanniche […]

Le riunioni di lavoro non sono sempre indispensabili, anzi. Per tre quarti degli inglesi gli incontri “inutili e infruttuosi” fanno parte della routine di lavoro. Nel Regno Unito 6 dipendenti su 10 ammettono di aver partecipato almeno una volta a un meeting che non ha avuto alcun esito positivo.
La scarsa produttività delle riunioni britanniche è confermata da una ricerca condotta da MatchWare. Per tre quarti dei lavoratori intervistati almeno il 30% dei meeting si è rivelato “pointless”, ovvero inconcludente e infruttuoso.
Un dipendente su 5 ritiene che almeno la metà delle riunioni organizzate sul posto di lavoro produca zero risultati.
Secondo MatchWare, questo genere di incontri non solo finisce per far perdere tempo prezioso ai dipendenti, danneggiare la produttività dell’azienda e ridurne le opportunità di business, ma può anche avere effetti negativi sul morale del team di lavoro.
“Il problema non è affatto confinato al Regno Unito”, avverte Ulrik Merrild, MatchWare Sales Director. “Le riunioni senza risultato stanno diventando troppo frequenti nelle compagnie di tutto il mondo”.
La ricerca ha coinvolto più di mille britannici e un totale di 4mila lavoratori a tempo pieno tra Stati Uniti, Francia e Germania. Le riunioni negli uffici tedeschi si sono rivelate le più efficienti: appena il 3% ammette che il 30% degli incontri sia inutile. Solo 2 lavoratori tedeschi su 5 ritengono che i meeting infruttuosi siano diventati la norma, contro l’86% degli statunitensi e il 77% dei francesi.
Fonte: Workplace Insight

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…