Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Parole di Management, un successo di lettori non annunciato

È un successo di lettori non annunciato, quello di Parole di Management. Nei primi due mesi di piena operatività, il quotidiano di cultura d’impresa edito dalla casa editrice ESTE ha già raggiunto gli obiettivi che erano stati fissati per il primo semestre 2020. Secondo i dati audience web, nel solo mese di marzo sono stati quasi […]
8 Aprile 2020
Di: Redazione
8 Aprile 2020
dati_PDM
È un successo di lettori non annunciato, quello di Parole di Management. Nei primi due mesi di piena operatività, il quotidiano di cultura d’impresa edito dalla casa editrice ESTE ha già raggiunto gli obiettivi che erano stati fissati per il primo semestre 2020. Secondo i dati audience web, nel solo mese di marzo sono stati quasi 30mila gli articoli consultati da circa 12mila utenti che si sono collegati alla testata per leggere gli approfondimenti e le analisi sulla cultura d’impresa che prendono ampio spunto dall’attualità (i dati di traffico sono disponibili su richiesta inviando una mail al Responsabile Marketing ESTE, Luciano Lucci: luciano.lucci@este.it). I dati confermano lo straordinario interesse per il quotidiano, nato a fine 2019 per completare l’offerta di informazione e approfondimento della ESTE, e che si inserisce nella strategia di digitalizzazione della casa editrice. Realizzato per offrire contenuti volti a soddisfare l’interesse dei lettori, sin dalla sua fondazione Parole di Management ha scelto di non essere ‘schiavo’ delle Analytics dei motori di ricerca; una scelta, questa, che consente agli utenti di leggere notizie realizzate per essere ‘lette’ e non solo ‘cliccate’. La durata media delle sessioni per utente testimonia come la decisione strategica sia corretta: ogni lettore resta mediamente collegato oltre due minuti al quotidiano e consulta quasi due notizie, segno che gli articoli sono realmente letti e non solo scorsi con rapidità. Inoltre, circa il 20% degli utenti è rappresentato da lettori ‘affezionati’ e non da ‘turisti’ della cultura d’impresa. “I risultati positivi che stiamo registrando confermano quanto il pubblico sia alla costante ricerca di contenuti di valore e che, nel momento in cui intercetta un contenitore di qualità, sia disposto a soffermarsi e a investire tempo per il proprio aggiornamento”, spiega Andrea Bobbiese, Direttore Generale della casa editrice ESTE.

Nuovi format per diffondere contenuti di cultura d’impresa

In particolare, l’apprezzamento del pubblico è da ricercarsi anche nelle diverse forme espressive offerte da Parole di Management che accanto agli articoli scritti, propone contenuti innovativi, nella forma e nel linguaggio. Ne è un esempio PdM Talk, il programma settimanale – tramesso in live streaming dal quotidiano – che ha l’obiettivo di rileggere i grandi temi della nostra attualità attraverso il parere di manager, imprenditori, docenti universitari e altri esperti, che si confrontano, in diretta, tra loro e con il pubblico, chiamato a interagire con commenti e domande via sms e WhatsApp. Numerosi sono stati gli ospiti che finora hanno partecipato alle puntate di PdM Talk già trasmesse: tra questi Pier Luigi Celli, Giulio Sapelli, Fernando Giancotti, Michele Falzetta, Luca Manuelli, Adriano Gallea, Angelo Marchetti, che si sono confrontati sulla leadership in tempi di crisi (13 marzo), la costruzione di organizzazioni resilienti (20 marzo), la sopravvivenza della manifattura (27 marzo) e l’Europa alla prova della pandemia (3 aprile). A questo link è possibile consultare la pagina dedicata a PdM Talk: https://www.este.it/pagine/pdm-talk-il-progetto.html Tra le novità proposta da Parole di Management, c’è il podcast Buongiorno PdM, la rassegna stampa quotidiana ragionata che informa e commenta i principali fatti della giornata (dal lunedì al venerdì e disponibile anche su Spotify) attraverso la narrazione dei giornalisti del quotidiano. Inoltre, ogni giorno sono disponibili sul quotidiano approfondimenti sui temi della cultura d’impresa legati alle notizie che provengono dall’estero, a conferma dell’apertura all’internazionalizzazione promossa dalla casa editrice ESTE, sempre attenta ad analizzare ciò che succede anche fuori dai confini dell’Italia. “Una redazione diffusa, che si aggiunge al solido gruppo di lavoro della casa editrice ESTE, ci consente un attento presidio delle tematiche di attualità che vengono rilette ogni giorno in chiave manageriale. Una sfida impegnativa, ma che, con il background culturale di una casa editrice con oltre 50 anni di storia, si può vincere”, conclude il Direttore di Parole di Management, Dario Colombo. Integrati nel quotidiano trovano spazio quattro blog: Dirigenti disperate, Manager in corsa, il GuastafESTE e Controcorrente.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda