Industria 4.0, quando la qualità incontra l’Intelligenza Artificiale

La nuova frontiera della produzione industriale si gioca sull’integrazione tra qualità e Intelligenza Artificiale (AI). È con questa visione che nasce l’evento “Qualità e Intelligenza Artificiale: il binomio per l’eccellenza industriale”, organizzato da MADE Competence Center Industria 4.0, realtà voluta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per accompagnare le aziende nell’adozione dei nuovi strumenti digitali e supportare imprenditori e manager nello sviluppo di progetti di innovazione e ricerca. L’appuntamento, inserito nel format “Aperitivo Tecnologico”, si tiene il 14 ottobre 2025 presso la sede di MADE4.0, all’interno del Campus Bovisa del Politecnico di Milano (via Giovanni Durando 10).
L’evento è un vero e proprio viaggio nel futuro del controllo qualità: l’AI, infatti, non è più soltanto una promessa, ma uno strumento già in grado di ridefinire standard, processi e competitività. Tecnologie di frontiera come visione artificiale, machine learning e sensoristica IoT stanno dando vita a una “qualità intelligente”, capace di analizzare dati in tempo reale, prevenire difetti e tracciare ogni fase della produzione con una precisione assoluta. Un’occasione unica, quindi, per ascoltare esperti e imprese che stanno già applicando l’AI alla gestione della qualità industriale. Tra casi concreti, spunti innovativi e visioni strategiche, l’incontro offre un momento di confronto diretto su come l’innovazione stia riscrivendo le regole del gioco.
ISCRIVITI ALL’APERITIVO TECNOLOGICO “QUALITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Il programma della giornata è pensato per accompagnare i partecipanti in un percorso di scoperta e confronto. Dopo l’accredito, previsto alle 14.30, i lavori prenderanno ufficialmente il via alle ore 15 con il keynote speech di Emanuele Frontoni, Professore dell’Università di Macerata & Università Politecnica delle Marche. La sua lezione introduttiva offrirà una panoramica sul ruolo che l’AI può svolgere nei processi produttivi, con particolare attenzione al controllo qualità: dall’uso dei dati e dei sensori intelligenti fino alle applicazioni più avanzate di visione artificiale e machine learning. Un intervento di ampio respiro, capace di fornire chiavi di lettura concrete ma anche prospettive di lungo periodo, per comprendere come la tecnologia stia già plasmando il futuro dell’industria manifatturiera.
A partire dalle 15.45 la parola passerà alla tavola rotonda, che si svilupperà come un vero e proprio dialogo tra esperti, imprese e startup innovative, moderato da Alessia Stucchi, Redattrice della rivista Sistemi&Impresa. Sarà un momento dinamico e interattivo, pensato per mettere a confronto esperienze e punti di vista differenti. Dalla testimonianza di Daniele Tettamanti, Responsabile di produzione di Viganò Accessori, alla voce di Laura Marchini, Project manager di Ero Gluers, che porta l’esperienza di un’azienda orientata a soluzioni pratiche e applicazioni concrete nel mondo della qualità.
Accanto a loro, gli interventi di Alessandro Guerrera e Andrea Foti, rispettivamente CEO e CTO della startup EasyVia, offrono una prospettiva complementare: quella di una realtà giovane e altamente innovativa, impegnata nello sviluppo di soluzioni per le smart city e per la gestione delle infrastrutture stradali. Il loro contributo mostrerà come le logiche di AI e di qualità intelligente possano trovare applicazione non solo nel cuore della fabbrica, ma anche in settori trasversali e connessi, dimostrando la versatilità di queste tecnologie.
Il confronto lascia, successivamente, spazio a un momento esperienziale: il tour tecnologico di MADE4.0. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare i laboratori e le aree dimostrative del Competence Center, osservando da vicino le soluzioni già disponibili e i progetti che stanno aprendo nuove strade alla manifattura digitale. Dalle linee di produzione connesse alle applicazioni di realtà aumentata, dai sistemi di monitoraggio in tempo reale alle simulazioni di processi industriali complessi, il tour permette di toccare con mano ciò che spesso rimane confinato nelle presentazioni teoriche. Infine, la giornata si conclude con un aperitivo di networking, pensato non solo come momento conviviale, ma come occasione per favorire nuove collaborazioni tra professionisti, aziende e attori dell’ecosistema produttivo.
ISCRIVITI ALL’APERITIVO TECNOLOGICO “QUALITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

Addio a Giorgio Armani, Re della moda

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
