Affrontare l’incertezza con gli strumenti giusti
Le imprese italiane hanno cercato, sin dallo scoppio dell’emergenza sanitaria, soluzioni e modi per superare gli ostacoli. La formazione ha ricoperto ancora una volta un ruolo importante, nonostante le difficoltà e le necessità di riprogrammare tempi, modi e contenuti. Dalle esigenze improvvise dei primi mesi del 2020, con la digitalizzazione ‘forzata’ del lavoro e della […]

Le imprese italiane hanno cercato, sin dallo scoppio dell’emergenza sanitaria, soluzioni e modi per superare gli ostacoli. La formazione ha ricoperto ancora una volta un ruolo importante, nonostante le difficoltà e le necessità di riprogrammare tempi, modi e contenuti. Dalle esigenze improvvise dei primi mesi del 2020, con la digitalizzazione ‘forzata’ del lavoro e della formazione, siamo passati alla formazione totalmente online come prassi.
Il 96,3% delle aziende che hanno risposto al sondaggio di Persone&Conoscenze, infatti, ha dichiarato che nell’ultimo anno è aumentata la quota di formazione erogata online, e per più della metà dei casi è rimasta tale per tutto il 2020. Il 41,4%, invece, ha provato anche soluzioni di formazione mista (con persone in aula, alcune connesse dal proprio posto di lavoro, e altre connesse dalla propria abitazione), quando possibile.
L’offerta formativa complessiva, comunque, è cresciuta nel 46,6% dei casi. Le modalità più utilizzate sono state le pillole formative (video o audio), i gruppi di lavoro su piattaforme digitali (per esempio Zoom), il gaming e corsi su piattaforme di elearning.
“Per avere la stessa efficacia abbiamo ridotto la parte teorica e introdotto dei momenti di interazione con aule virtuali, dividendo i partecipanti in gruppi e sottogruppi. Quella che prima era una giornata formativa è stata condensata in un seminario online di due o tre ore al massimo”, spiega Barbara Rosà, HR Development & Internal Communication Director di Sisal Group.
“La formazione sulle competenze digitali e sulla gestione del cambiamento era già attiva, ma quest’anno abbiamo aggiunto un percorso dedicato alla gestione dello stress da lockdown aperto a tutta la popolazione aziendale”, racconta Filippo Prisciantelli, Responsabile Formazione, Selezione e Relazioni Sindacali di Allianz Bank Financial Advisors.
“Le nuove modalità di erogazione della formazione sono necessarie: per questo tra marzo e luglio abbiamo ripensato completamente il nostro modo di fare formazione”, concorda Donatella De Vita, Global Head of Learning, Engagement and Welfare di Pirelli.
“Air Liquide già da otto anni aveva investito sulla formazione a distanza, ora è stata lanciata una piattaforma che si adegua al mondo dei media odierni. In questo modo anche i colleghi che si trovano su impianti produttivi a livello globale riescono a seguire i corsi di formazione online”, specifica Federico Amietta, Organizational Performance and Engagement Director Europe Industries di Air Liquide.
“Nei prossimi anni la formazione sarà sicuramente mista, cioè in presenza e online, e si deciderà la modalità con cui verrà erogata in base all’obiettivo, ma la preminenza dell’online sicuramente rimarrà per i suoi i vantaggi, tra cui il taglio dei costi”, è la previsione di Emanuele Carmi, People Development SWE di Air Liquide Italia.
L’articolo integrale è pubblicato sul numero di Dicembre-Gennaio 2021 di Persone&Conoscenze.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria: Risorse Umane, Formazione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…