Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Coaching e innovazione come focus della formazione per le PMI

Fino a inizio 2020, molte aziende con meno di 50 dipendenti erogavano corsi di formazione obbligatoria solamente in ambito sicurezza sul lavoro. Ora la situazione è completamente cambiata. Lo sostiene Emanuel Benedetti, Referente Sales Formazione Finanziata di Etjca, agenzia per il lavoro il cui mercato è costituito principalmente da PMI. “Negli ultimi mesi, infatti, la […]
30 Novembre 2020
Di: Elisa Marasca
30 Novembre 2020
Fino a inizio 2020, molte aziende con meno di 50 dipendenti erogavano corsi di formazione obbligatoria solamente in ambito sicurezza sul lavoro. Ora la situazione è completamente cambiata. Lo sostiene Emanuel Benedetti, Referente Sales Formazione Finanziata di Etjca, agenzia per il lavoro il cui mercato è costituito principalmente da PMI. “Negli ultimi mesi, infatti, la richiesta di corsi si sta allargando anche alle soft skill e alla comunicazione, soprattutto per i reparti produzione, sales, marketing”, rivela. Etjca è un general contractor in ambito formazione, quindi il suo compito è sondare le esigenze dei clienti, che recentemente si sono indirizzate verso tre aree: coaching, innovazione e digitalizzazione, gestione Covid. Il servizio di coaching viene erogato quando ci sono disallineamenti tra diversi dipartimenti, mancanza di comunicazione dentro o tra diverse divisioni, oppure quando un capo ha poca leadership. Quando la società si occupa invece di innovazione, digitalizzazione e industria 4.0 verifica innanzitutto se l’azienda deve introdurre un processo di digitalizzazione a partire dal management, quindi viene programmato un focus sulla cultura manageriale e sui ruoli sottostanti nella divisione. “Prima di digitalizzare, bisogna constatare che le persone siano pronte e informate. Poi rendiamo consapevoli i clienti anche dei benefici fiscali della digitalizzazione, tra cui Industria 4.0, in tutti gli ambiti”, aggiunge Benedetti. I nuovi contenuti formativi riguardano la pandemia e le sue conseguenze, dato che il lavoro da remoto ha cambiato completamente la modalità di lavoro, la pianificazione e le priorità. Per questo sono stati pensati dei corsi e webinar che attivino empatia e motivazione nel personale, anche se a distanza. “Durante la crisi del 2008 ho visto che solamente i collaboratori che hanno deciso di ampliare le proprie competenze, restando comunque nella loro area di conoscenza, sono riusciti a rendersi indispensabili alle aziende dove lavoravano: bisogna pensarci quando nei prossimi mesi verrà tolto il blocco dei licenziamenti”, avverte Benedetti, pensando al futuro della formazione.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda