Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

È di Mylia il miglior prodotto formativo del 2021

A distanza, in presenza, replicabile, strutturata, orientata alle soft-skill: la formazione all’interno delle aziende è quanto mai fondamentale nel periodo storico che stiamo vivendo, tra esigenza di upskilling e valorizzazione di un capitale umano che deve muoversi in un mondo sempre più tecnologico e altamente specializzato. Al centro di tutto questo resta la persona, e […]
11 Marzo 2021
Di: Sara Polotti
11 Marzo 2021
A distanza, in presenza, replicabile, strutturata, orientata alle soft-skill: la formazione all’interno delle aziende è quanto mai fondamentale nel periodo storico che stiamo vivendo, tra esigenza di upskilling e valorizzazione di un capitale umano che deve muoversi in un mondo sempre più tecnologico e altamente specializzato. Al centro di tutto questo resta la persona, e a confermarlo è il Premio Prodotto Formativo 2021, iniziativa giunta alla sesta edizione e promossa dalla rivista Persone&Conoscenze e dalla casa editrice ESTE (editore anche del nostro quotidiano) che ha raccolto numerose candidature: sono state 96 e arrivate da ogni tipologia di azienda di formazione, di varia grandezza (dai big della consulenza, alle boutique di formazione fino alle imprese più piccole). Il vincitore dell’edizione 2021, annunciato in occasione de Il Convivio di Persone&Conoscenze dell’11 marzo 2021, è stato il progetto Change Academy di Mylia, brand specializzato in formazione e sviluppo e parte di Adecco Group. Questa la motivazione: “Esempio di un percorso formativo per il Change management ben strutturato e guidato da una visione sistemica, realizzato in un contesto clinico particolarmente impegnato nella lotta contro il Covid-19 nell’area critica del Milanese”. A convincere i giurati è stata la metodologia formativa che “si sviluppa attraverso una roadmap che connette le dimensioni dell’efficacia, delle decisioni e delle relazioni, rafforzando nel personale sanitario i valori della responsabilità, del coraggio, dell’innovazione e dell’agilità”. Il premio, ideato nel 2014 da Persone&Conoscenze, si propone di dare evidenza alle migliori soluzioni formative adottabili dalle Direzioni del Personale: soluzioni di qualità, concrete e utili in relazione alle reali esigenze del mercato. A valutare i progetti è stata una giuria composta da manager d’azienda responsabili dell’area della formazione e dello sviluppo del personale e da un membro della Redazione della rivista e autore di una rubrica sui temi di formazione e sviluppo. Oltre al Presidente della Giuria Francesco Varanini (direttore della rivista Persone&Conoscenze), a giudicare i candidati sono stati Laura Bruno (HR Director di Sanofi), Donatella De Vita (Global Head of Learning, Engagement and Welfare di Pirelli), Fabio Gabbiani (Direttore delle Risorse Umane e Responsabile di Formazione, Comunicazione interna ed Engagement di Carrefour), Sonia Malaspina (HR Director South Europe di Danone), Francesco Perillo (docente di Gestione delle Risorse Umane presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Alberto Piccolo (Vice President e Head of Training Centre di Deutsche Bank). Oltre al progetto vincitore, la giuria ha ritenuto di menzionare altri sette prodotti formativi meritevoli di attenzione. Si tratta dei progetti La Costituzione dal passato al futuro presentata dall’azienda di consulenza e formazione Ismo per l’educazione alla cittadinanza attiva nelle aziende; Orienta Express di Oltre, per l’orientamento post scolastico dei giovani; Intergeneration Lab, proposto dal Consorzio Elis per la formazione di dipendenti e di studenti alla diversità intergenerazionale; Master Mamma di Digital Learning per l’educazione alla genitorialità; Io digitale, presentato dalla Tsm-Trentino School of Management per la diffusione della formazione digitale nella Pubblica amministrazione; Smartive Map di Smartiva per la formazione in microlearning sulle competenze digitali nelle imprese; e PratiCARE la sicurezza di Ifoa, per la tematica della sicurezza attraverso un coinvolgimento interattivo.
Sul numero di Marzo 2021 di Persone&Conoscenze è pubblicato un articolo di approfondimento sul Premio Prodotto Formativo 2021. Per informazioni sull’acquisto scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda