Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Il Training management al servizio della nuova formazione

La pandemia non ha cambiato solo l’assetto degli uffici e le modalità di lavoro, sempre più agili ed ibride. La spinta che il Covid-19 ha dato al mondo del lavoro ha travolto digitalmente tutti gli aspetti professionali e ogni processo aziendale. Non fa eccezione la formazione, che si sta rivelando strategica e necessaria, oltre che […]
25 Giugno 2021
Di: Sara Polotti
25 Giugno 2021
La pandemia non ha cambiato solo l’assetto degli uffici e le modalità di lavoro, sempre più agili ed ibride. La spinta che il Covid-19 ha dato al mondo del lavoro ha travolto digitalmente tutti gli aspetti professionali e ogni processo aziendale. Non fa eccezione la formazione, che si sta rivelando strategica e necessaria, oltre che un’opportunità di crescita e di miglioramento continuo anche grazie alle nuove modalità di fruizione. L’importanza della formazione, dunque, è ormai innegabile e imprescindibile. E non solo per chi lavora, bensì anche per chi entrerà nel mercato del lavoro. Si pensi che secondo una ricerca del 2018 del World economic forum, il 65% dei bambini di oggi in futuro svolgerà una professione che ancora non esiste. In azienda, invece, serve prevedere e impostare programmi di formazione continua, sfruttando i benefici dei cambi di posizione e del miglioramento professionale interno dei propri dipendenti, che, allo stesso tempo, possono sentirsi valorizzati e più coinvolti nella vita aziendale (aumentando così il loro engagement). Un aiuto deriva dalla digitalizzazione della formazione. In che modo? Prima di tutto offrendo pillole formative e corsi non più in presenza ma online; e, in secondo luogo, trasferendo la gestione dell’educazione dei dipendenti su piattaforme digitali semplici, comode e complete. Affinché sia considerata strategica – e non più ‘casuale’ – la formazione deve essere affidata a un Training manager: ruolo che può essere svolto da figure strategiche, come l’HR Manager o il Talent Acquisition Manager, o da un professionista ad hoc.

Ottimizzare la formazione: serve una piattaforma con interfaccia user friendly

Il Training management tocca quindi diversi aspetti e il suo focus principale è quello di ottimizzare i processi di formazione del personale fornendo un accesso semplice e intuitivo, organizzando lezioni e corsi con strategie mirate, scegliendo le modalità più adatte per ogni dipartimento e migliorando continuamente la proposta facendo affidamento su un feedback continuativo e diretto da parte dei fruitori del servizio. “Quando il processo di Training management è ottimizzato, sono favoriti il coinvolgimento e la crescita delle risorse, così come gli scambi tra manager e dipendenti in caso di lavoro da remoto”, ha fatto sapere Marco Bossi, Group HCM Business Unit Leader and Managing Director Italy di Talentia Software, azienda che fornisce soluzioni HR e Finance. Un modo per rendere questa gestione il più chiara e semplice è integrare una piattaforma specifica per questi aspetti nella suite già in uso in azienda, soprattutto a livello di gestione delle risorse umane. Va in questa direzione il nuovo modulo Training di Talentia Software pensato proprio per migliorare l’organizzazione della formazione aziendale continuando a utilizzare l’HCM in uso. La soluzione è in grado di intercettare i bisogni formativi, offrendo risposte concrete e arrivando fino ai feedback da parte dei dipendenti. L’interfaccia, d’altra parte, dovrebbe sempre essere pensata tanto per i manager (con una dashboard per visionare tutti i dati richiesti organizzandoli anche con la prospettiva di un miglioramento costante), quanto per gli utilizzatori del servizio, che devono poter accedere alle lezioni, ma anche iscriversi facilmente, valutare i corsi, compilare sondaggi e scaricare — tra gli altri materiali — gli attestati e i certificati di presenza. Aspetto fondamentale del Training management, infatti, è fornire alle persone una piattaforma che sia user friendly, efficiente, coinvolgente e comoda.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda