In ricordo di Andrea Rugiadini
È mancato di recente Andrea Rugiadini, che vogliamo ricordare certo come secondo Direttore della rivista della casa editrice ESTE Sviluppo&Organizzazione (successe al fondatore, Pietro Gennaro nel 1973), ma anche come figura trainante per gli studi di Organizzazione Aziendale in Italia. Il suo primo articolo sulla rivista da Direttore fu pubblicato sul numero 23, maggio-giugno 1974, […]

È mancato di recente Andrea Rugiadini, che vogliamo ricordare certo come secondo Direttore della rivista della casa editrice ESTE Sviluppo&Organizzazione (successe al fondatore, Pietro Gennaro nel 1973), ma anche come figura trainante per gli studi di Organizzazione Aziendale in Italia. Il suo primo articolo sulla rivista da Direttore fu pubblicato sul numero 23, maggio-giugno 1974, con il titolo “Quattro modi di ‘non’ pianificare”.
Il suo libro del 1979, Organizzazione d’impresa, sistematizzò organicamente i contenuti essenziali di questa disciplina in una prospettiva internazionale; per molti anni fu il testo di base adottato nei corsi di studio delle Facoltà di Economia, a partire dalla Bocconi e da Ca’ Foscari, dove Rugiadini ha insegnato. La materia si è così gradualmente affermata anche nel nostro Paese come componente fondamentale di una formazione per il management.
Nel Convegno dell’Associazione italiana di Economia Aziendale del 1982 tenutosi a Catania, la sua relazione introduttiva pose le basi per il riconoscimento del settore scientifico dell’Organizzazione Aziendale come raggruppamento disciplinare autonomo nell’ordinamento universitario, che avvenne negli anni successivi.
A partire dalla matrice originaria dell’Economia Aziendale, l’organizzazione ha potuto così svilupparsi come campo di ricerca dotato di una propria distintiva identità e aperto al dialogo e al confronto sia con gli studi di area aziendale, sia con gli sviluppi in altri settori come l’Economia dell’Impresa e del Lavoro e la Sociologia Economica.
Molti studiosi delle generazioni successive si sono aggiunti nel corso del tempo al ristretto gruppo iniziale di cui Rugiadini è stato capofila. Con gli annuali workshop di Organizzazione Aziendale, l’istituzione dell’Associazione italiana di Organizzazione Aziendale, i corsi di dottorato promossi in numerose università, la partecipazione attiva all’European group of organizational studies e ad altri ambiti internazionali, questa comunità scientifica è molto cresciuta non solo numericamente ma come ambiente vitale e stimolante. È giusto ricordare con riconoscenza chi ha lavorato per aprire questa strada e, forse, anche riprendere alcuni temi del periodo fondativo degli Anni 80.
Alcuni degli articoli più significativi pubblicati su Sviluppo&Organizzazione dal 1970 al 2020 sono contenuti nel cofanetto ’50 anni di sviluppo organizzativo’ pubblicato da ESTE.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria: Risorse Umane, Formazione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…