Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Le agenzie per il lavoro a supporto delle politiche attive

Ad aprile 2021 erano 438.262 (oltre 100mila in più rispetto allo stesso mese del 2020) i lavoratori assunti in somministrazione (Assolavoro). Una tipologia contrattuale nata nel 2003, sulle orme del lavoro interinale introdotto con il “pacchetto Treu” nel 1997 (si indicano con questo nome alcune norme in tema di diritto del lavoro proposte da Tiziano […]
4 Ottobre 2021
Di: Francesca Albergo
4 Ottobre 2021

Ad aprile 2021 erano 438.262 (oltre 100mila in più rispetto allo stesso mese del 2020) i lavoratori assunti in somministrazione (Assolavoro). Una tipologia contrattuale nata nel 2003, sulle orme del lavoro interinale introdotto con il “pacchetto Treu” nel 1997 (si indicano con questo nome alcune norme in tema di diritto del lavoro proposte da Tiziano Treu, allora Ministro del Lavoro), che ha un importante ruolo nel contrastare il lavoro irregolare (a oggi le stime Assolavoro contano oltre 3 milioni di lavoratori non contrattualizzati).

In Italia sono circa 100 le Agenzie per il lavoro (Apl), ovvero gli unici enti autorizzati dal Ministero del Lavoro all’attività di intermediazione della prestazione di manodopera, che con 2.500 filiali distribuite sul territorio offrono un grande supporto ad aziende e dipendenti.

Formazione, ricerca e selezione del personale, gestione amministrativa dei lavoratori sono le principali funzioni delle Apl, attività che i recenti avvenimenti legati alla pandemia, uniti alla trasformazione digitale in corso, hanno reso più importanti che mai.

Per approfondire i temi legati alle Apl e alla somministrazione di lavoro e comprendere come queste possano essere di supporto nel limitare le conseguenze del recente sblocco dei licenziamenti, Persone&Conoscenze ha intervistato gli esponenti di alcuni importanti player del settore.

  [metaslider id=40107]
L’articolo integrale è pubblicato sul numero di Luglio-Agosto 2021 di Persone&Conoscenze. Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda