Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Senza inclusione non c’è futuro per l’automazione

Nel prossimo decennio, negli Stati Uniti, circa 1 milione di adolescenti con Disturbi dello spettro autistico entrerà nell’età adulta, ma quasi la metà dei 25enni con autismo non ha mai avuto un lavoro retribuito. A denunciarlo è stata l’associazione no profit Autism speaks. In totale, si stima che l’85% delle persone con autismo sia disoccupato: […]
18 Novembre 2021
Di: Erica Manniello
18 Novembre 2021
Inclusion
Nel prossimo decennio, negli Stati Uniti, circa 1 milione di adolescenti con Disturbi dello spettro autistico entrerà nell’età adulta, ma quasi la metà dei 25enni con autismo non ha mai avuto un lavoro retribuito. A denunciarlo è stata l’associazione no profit Autism speaks. In totale, si stima che l’85% delle persone con autismo sia disoccupato: è un tasso che supera quello delle persone con difficoltà di apprendimento, disabilità intellettive o disturbi del linguaggio. Secondo David Friedman, fondatore e CEO dell’azienda attiva nel digitale Autonomy works, le persone autistiche – e con esse le aziende – potrebbero trovare nell’automazione e nella robotica preziosi alleati per ribaltare la situazione ed esprimere al meglio i loro talenti. L’azienda di Friedman impiega persone con autismo per fornire servizi aziendali come l’elaborazione di transazioni, le operazioni di Quality assurance e la gestione dei dati per altre organizzazioni. Queste attività ripetitive e di elaborazione possono aiutare alcune persone a incanalare, per esempio, l’attenzione per i dettagli in modo produttivo. Padre di un ragazzo autistico, Friedman ha raccontato a Benefit News come si sia reso conto che moltissime persone con autismo sono disoccupate; la maggior parte di coloro che sono impiegati lavorano in attività poco qualificate e non sono dunque messi nella posizione di poter attingere alle loro capacità.

Nuovi orizzonti grazie all’automazione

Friedman si è poi ricordato che nella sua carriera gli era già capitato infinite volte di assumere persone appena uscite dal college alle quali aveva affidato compiti ripetitivi e di elaborazione. Tempo sei mesi e nessuna di loro voleva più continuare a svolgere quelle mansioni. Pensando a suo figlio, ha notato che tutti gli aspetti per cui quei compiti erano respingenti – per esempio l’elevata attenzione ai dettagli, la ripetitività e quanto la mansione fosse strutturata – in realtà erano invece aree in cui le persone con autismo potevano eccellere. Attraverso una partnership con una società di software, Friedman ha iniziato a interessarsi di automazione e robot e ha avuto la sua Eureka: l’automazione toglie all’essere umano molti compiti, ma restituisce anche qualcosa. I robot hanno pur sempre bisogno di persone, a prescindere da tutto. E così nel novero dei talenti andrebbero coinvolte anche le persone affette da autismo. Fonte: Benefit News
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda