Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Amazon e il sindacato che non s’ha da fare

Mentre in Italia si teneva il primo sciopero, negli Stati uniti si preparava la disfatta del primo tentativo di formazione organizzata dei lavoratori Amazon. I dipendenti dello stabilimento di Bessemer, in Alabama, hanno votato contro la formazione di un sindacato, pronunciandosi con 1.798 voti contro e soli 738 a favore. Era la prima volta che […]
23 Aprile 2021
Di: Giorgia Pacino
23 Aprile 2021
Mentre in Italia si teneva il primo sciopero, negli Stati uniti si preparava la disfatta del primo tentativo di formazione organizzata dei lavoratori Amazon. I dipendenti dello stabilimento di Bessemer, in Alabama, hanno votato contro la formazione di un sindacato, pronunciandosi con 1.798 voti contro e soli 738 a favore. Era la prima volta che in una sede del colosso dell’ecommerce si teneva una votazione per istituire un sindacato. Il voto di Bessemer è stato definito “il tentativo più solido” di creare un sindacato all’interno dell’azienda. Da sempre contraria alla promozione di organismi associativi di lavoratori, Amazon si è opposta duramente alle votazioni e, secondo i sostenitori della campagna, ha cercato di ostacolarle. Il Retail, Wholesale and Department Store Union (Rwdsu), il sindacato che ha promosso il voto, ha denunciato una campagna di volantinaggio nei bagni e nelle aree comuni con informazioni fuorvianti e contrarie alla nascita del sindacato. Per queste ragioni, Rwdsu ha già annunciato che presenterà ricorso contro l’esito del voto, accusando Amazon di aver interferito con il libero esercizio del diritto di voto dei lavoratori. A oggi nessun dipendente Amazon negli Stati Uniti è iscritto a un sindacato. Fin dalla sua nascita la compagnia ha sempre scoraggiato la creazione di meccanismo di intermediazione fra lavoratori e dirigenti, nella convinzione che i sindacati il rapporto diretto e individuale tra dipendente e azienda, insegnando ai manager come riconoscere i primi segnali di attività tra i lavoratori. Fonte: Reuters
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda