Andate in ferie! Lo chiede il datore di lavoro
Negli Stati Uniti le (mancate) ferie stanno diventando un problema. Le limitazioni negli spostamenti e la paura del contagio nel 2020 hanno ridotto drasticamente le richieste di giornate nel periodo estivo. La compagnia di software per le Risorse Umane Zenefits ha tracciato le domande presentate dai dipendenti di circa 3mila compagnie e ha riscontrato una […]

Negli Stati Uniti le (mancate) ferie stanno diventando un problema. Le limitazioni negli spostamenti e la paura del contagio nel 2020 hanno ridotto drasticamente le richieste di giornate nel periodo estivo. La compagnia di software per le Risorse Umane Zenefits ha tracciato le domande presentate dai dipendenti di circa 3mila compagnie e ha riscontrato una riduzione della metà rispetto alle richieste del 2019 nei mesi di aprile e maggio. Anche luglio e agosto 2020 segnano un calo e le imprese sono decise a correre ai ripari.
In tempi normali, infatti, a metà anno la maggior parte dei dipendenti, di solito, consuma qualche giorno per le vacanze primaverili e ha già programmato quelle estive. Il timore adesso è che si assista a un boom di assenze durante gli ultimi mesi del 2020, i più decisivi per i conti delle imprese già messi a dura prova dalla pandemia. Per questa ragione, molte aziende americane stanno ora spingendo affinché i dipendenti si prendano qualche giorno di break il prima possibile. Non solo per difendersi da una futura ondata di richieste, ma anche per allontanare il rischio burnout in un anno già particolarmente stressante per i lavoratori.
Secondo un sondaggio lanciato da Tripadvisor, la maggior parte degli americani ha intenzione di concedersi solo viaggi brevi e in destinazioni vicine. Molti preferiscono non ricorrere alle ferie finché non possono lasciare il Paese. Alcune imprese starebbero, quindi, inserendo limitazioni ai giorni di vacanza fruibili nell’ultimo quarto dell’anno, altre avrebbero intenzione di rendere monetizzabili i periodi di ferie non utilizzati per disincentivare richieste tardive.
Fonte: Wall Street Journal
Al tema delle ferie è dedicato un articolo pubblicato sul numero di Luglio-Agosto 2020 di Persone&Conoscenze.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…