Il porto sicuro del lavoro dipendente
Nel Regno Unito circa 1 milione di persone sta pianificando di lasciare il lavoro in proprio. Con i guadagni di imprenditori e lavoratori autonomi decimati dalla pandemia, i cittadini britannici hanno iniziato a guardare con maggior favore al posto di lavoro sicuro. Secondo un report della London School of Economics nel Regno Unito circa 1 […]

Nel Regno Unito circa 1 milione di persone sta pianificando di lasciare il lavoro in proprio.
Con i guadagni di imprenditori e lavoratori autonomi decimati dalla pandemia, i cittadini britannici hanno iniziato a guardare con maggior favore al posto di lavoro sicuro. Secondo un report della London School of Economics nel Regno Unito circa 1 milione di persone sta pianificando di lasciare il lavoro in proprio per cercare occupazione come dipendente.
Lo studio condotto dal Centre for economic performance (Cep) ha rivelato che nel mese di agosto 2020 – il periodo in cui si è registrato un primo rimbalzo dell’economia inglese dopo il primo lockdown – il 58% dei 5 milioni di lavoratori autonomi del Regno Unito aveva meno lavoro del normale. Un quinto di chi opera in proprio aveva già anticipato l’intenzione di abbandonare del tutto l’attività, percentuale che sale al 58% tra le persone al di sotto dei 25 anni.
“La crescita del lavoro in proprio è stato un trend chiave nel mercato del lavoro negli ultimi 20 anni”, ha detto al Guardian Stephen Machin, co-autore del report e Direttore del Centro. “Ora vediamo le prime avvisaglie del fatto che il trend potrebbe ribaltarsi”. Già nel corso dell’estate si era registrato un forte calo del numero di lavoratori autonomi: un fenomeno dovuto soprattutto agli effetti del lockdown, ma che per alcuni poteva dipendere dalla considerazione dei rischi del restare in proprio.
Dei 1.500 lavoratori autonomi intervistati dal Cep, il 32% ha lavorato meno di 10 ore alla settimana ad agosto 2020. Al contrario, più di un quarto degli autonomi che operano nel mondo della Gig economy attraverso App digitali ha risposto di essere stato più attivo del solito nello stesso periodo. Il 78% di loro, però, temeva per la propria salute durante le ore di lavoro.
Fonte: The Guardian
Categoria: Ambiente di lavoro, Organizzazione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…