Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Smart working, oltre il telelavoro

L’immagine di un’esperienza familiare degli Anni 70 in un paese sulla costa adriatica abruzzese, dove la famiglia realizza a casa sacchetti per una fabbrica locale apre il libro Smart working. La seconda stagione (Franco Angeli, 2024) di Luciana de Laurentiis, Head of Corporate Culture & Inclusion di Fastweb. Qual è, però, la connessione tra il […]
15 Ottobre 2024
Di: Alessia Stucchi
15 Ottobre 2024
L’immagine di un’esperienza familiare degli Anni 70 in un paese sulla costa adriatica abruzzese, dove la famiglia realizza a casa sacchetti per una fabbrica locale apre il libro Smart working. La seconda stagione (Franco Angeli, 2024) di Luciana de Laurentiis, Head of Corporate Culture & Inclusion di Fastweb. Qual è, però, la connessione tra il lavoro, svolto in casa, che coinvolge la madre, il fratello e il nonno, e l’attuale visione dello Smart working come telelavoro? Pur non essendo una forma di lavoro agile, l’attività casalinga degli Anni 70 rispondeva a esigenze di conciliazione tra vita personale e professionale, quello che si propone di fare il vero Smart work. Il libro si propone di analizzare lo Smart working in Italia da tre prospettive: i lavoratori, le aziende e i professionisti del settore. Non tratta di aspetti giuridici, ma piuttosto si concentra sugli aspetti culturali e comportamentali, offrendo spunti di riflessione su come migliorare l’esperienza lavorativa. Per esempio l’autrice spinge a riflettere su come la pandemia abbia modificato le pratiche e le convinzioni sul lavoro da remoto portando a un ripensamento delle modalità organizzative e dei modelli di equilibrio tra vita lavorativa e privata. La prima parte del libro è dedicata alle riflessioni personali e alle suggestioni per migliorare l’esperienza dello Smart working. L’invito è diventare Smart worker consapevoli e a trovare armonia tra lavoro e vita privata. La seconda parte si concentra, invece, sul ripensamento strutturale delle organizzazioni per prendere in considerazione modelli di lavoro flessibili. In ogni campo, De Laurentiis sottolinea l’importanza di una cultura aziendale che favorisce il senso di appartenenza e il benessere dei lavoratori.  
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda