Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

L’evoluzione della cultura aziendale attraverso il lavoro agile

Il lavoro agile non consiste semplicemente in uno spostamento altrove del luogo della prestazione rispetto all’ufficio tradizionale. Si tratta piuttosto di un nuovo paradigma organizzativo con una nuova visione del mondo del lavoro e della cultura aziendale. È questo il concetto alla base del lancio di N-Power, il nuovo patto che ManpowerGroup ha elaborato per […]
29 Ottobre 2020
Di: Gabriele Perrone
29 Ottobre 2020
Il lavoro agile non consiste semplicemente in uno spostamento altrove del luogo della prestazione rispetto all’ufficio tradizionale. Si tratta piuttosto di un nuovo paradigma organizzativo con una nuova visione del mondo del lavoro e della cultura aziendale. È questo il concetto alla base del lancio di N-Power, il nuovo patto che ManpowerGroup ha elaborato per il lavoro agile. Questo patto, destinato a crescere ed evolvere nel tempo, dà forma ai programmi di lavoro agile in Manpower e attribuisce valore positivo alla socializzazione tra le persone, alimenta le connessioni collaborative e valorizza il comportamento della leadership aziendale con lo scopo di mantenere alti l’engagement, la motivazione, il senso di identità e appartenenza e l’adesione ai valori aziendali. “ManpowerGroup riconosce il lavoro agile come una modalità organizzativa utile a determinare un nuovo modello di relazione tra azienda e lavoratore”, spiega Riccardo Barberis, Amministratore Delegato di ManpowerGroup Italia. Il termine “N-Power” (acronimo di New pattern of work and employment relationship) ha un’apposita assonanza sia con l’inglese “empower” (potenziare, dare energia) sia con il nome stesso di Manpower.

Sostenibilità, pari opportunità e inclusione

Nel programma è prevista un’alternanza tra lavoro da casa e lavoro da ufficio, che prevede un kit introduttivo e una ‘cassetta degli attrezzi’ comportamentali e tecnologici. Vengono inoltre potenziate le aree destinate al lavoro collaborativo in presenza, assicurando il rispetto delle norme. Le postazioni di lavoro all’interno degli uffici sono interamente prenotabili tramite App e igienizzate quotidianamente. I tre obiettivi principali di N-Power sono sostenibilità, pari opportunità e inclusione. N-Power si mantiene infatti nel costante rispetto della Diversity&Inclusion garantendo pari opportunità salariali e di carriera a tutte le persone che operano in regime di lavoro agile. Nel programma è stata anche riservata una quota di lavoro alle categorie più fragili. N-Power parte dalla constatazione che il mondo sta cambiando velocemente: i bisogni delle persone e il loro contributo nel lavoro si trasformano anche in base alle diverse generazioni. Su questo presupposto è stato costruito il nuovo patto che comprende il concetto di ‘working from anywhere’ e sposta il focus dal task al risultato, dal controllo alla fiducia, richiedendo capacità manageriali più forti al singolo individuo e maggiori capacità di delega ai leader. In questo nuovo paradigma del lavoro e della relazione con le persone, l’employee diventa manager, che a sua volta diventa leader: ciò concorre a ricreare la vision aziendale partendo dall’idea che l’impresa è fatta innanzitutto dalle persone. “La velocità del cambiamento sociale ed economico di questi mesi non deve essere un freno, ma la spinta per accelerare e continuare a essere protagonisti nella rivoluzione del lavoro. Non è un punto di arrivo, ma un grande incrocio che ci apre una nuova strada”, conclude Barberis. “Insieme sceglieremo il percorso migliore”.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda