L’Italia delle organizzazioni, la nuova serie podcast di PdM
Si intitola “Italia, società di organizzazioni” ed è la nuova serie podcast di Parole di Management curata da Federico Butera, Professore Emerito di Scienze dell’Organizzazione presso l’Università di Milano-Bicocca e l’Università di Roma La Sapienza e Presidente della Fondazione Irso, tra le voci più autorevoli delle scienze dell’organizzazione nel nostro Paese. Al centro dell’attenzione del podcast c’è […]

Si intitola “Italia, società di organizzazioni” ed è la nuova serie podcast di Parole di Management curata da Federico Butera, Professore Emerito di Scienze dell’Organizzazione presso l’Università di Milano-Bicocca e l’Università di Roma La Sapienza e Presidente della Fondazione Irso, tra le voci più autorevoli delle scienze dell’organizzazione nel nostro Paese.
Al centro dell’attenzione del podcast c’è la grande “questione organizzativa” in Italia, come area di sviluppo in sé e non come puro corollario dell’economia, della tecnologia, della politica. Secondo Butera, è arrivato il momento di concentrare l’approfondimento su questo aspetto, se vogliamo superare i deficit di produttività, competitività, sostenibilità, qualità della vita di lavoro, formazione che caratterizzano l’Italia.
Le strutture pubbliche e private richiedono percorsi partecipati di progettazione e sviluppo congiunto di organizzazione, tecnologia, lavoro. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è una grande opportunità per il nostro Paese, ma occorre condividere i modelli, i metodi, gli esempi positivi e negativi di tali percorsi, suscitando coesione e partecipazione. Proprio per questo Butera accompagna il pubblico in questo percorso di analisi e proposte, alla luce della sua esperienza di oltre mezzo secolo di studioso e progettista di organizzazioni complesse.
L’occasione del Pnrr per rinforzare le organizzazioni fragili
Nella serie podcast “Italia, società di organizzazioni”, si parte dal ruolo del Pnrr per rigenerare e le organizzazioni pubbliche e private fragili. È poi illustrata la successione dei modelli organizzativi: dalla burocrazia weberiana e dal taylor-fordismo, al percorso verso nuovi modelli. Si analizza quindi l’organizzazione reale, che sta sotto la punta dell’iceberg dell’organizzazione formale e l’irruzione della società dentro le organizzazioni.
È presentato, poi, il paradigma delle “4C”, ossia comunità performanti, che innovano attraverso la cooperazione intrinseca e la comunicazione estesa di conoscenze condivisa. L’analisi e la progettazione delle reti organizzative è un’altra tappa importante. Si affronta, inoltre, la responsabilità sociale e dell’impresa integrale, necessaria e possibile di fronte alle emergenze ambientali, sanitarie, geopolitiche. È anche analizzato il cambiamento delle Pubbliche amministrazioni attraverso esperienze e modelli e, infine, si spiega come si possono progettare insieme tecnologia, organizzazione, lavoro in modo partecipativo.
L’autore di “Italia, società di organizzazioni”
Butera vanta una lunga carriera universitaria: è Professore emerito di Scienze dell’Organizzazione, già Ordinario all’Università di Milano Bicocca e Università di Roma Sapienza; inoltre è Visiting Scholar alla Sloan School del MIT. Dal 1974 è Fondatore e Presidente dell’Istituto di Ricerca Intervento sui Sistemi Organizzativi, oggi Fondazione Irso. Dal 1999 è Direttore della rivista Studi Organizzativi.
Ha guidato un gran numero di progetti innovativi di organization and job design in imprese e Pubbliche amministrazioni, fra cui le ‘isole’ Olivetti, il Nuovo Treno Medio di Dalmine, l’unificazione degli Uffici delle Entrate, il customer care di Vodafone, l’organizzazione del Tribunale e della Procura di Monza.
Butera ha pubblicato oltre 250 articoli e 37 libri in Italia e all’estero. In particolare, nella serie podcast per Parole di Management, fa riferimento al suo penultimo volume Organizzazione e società. Innovare le organizzazioni dell’Italia che vogliamo (Marsilio, 2020) che rivisita, aggiorna e integra la sua vasta produzione.
Categoria: Organizzazione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…