Tag: Pnrr

Fitto_Pnrr_PdM

Pnrr, l’occasione per l’Italia che si perde nella polemica (politica)

Cerchiamo di fare chiarezza. La presentazione in Parlamento da parte di Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, della proposta di revisione al Piano nazionale di ripresa e resilienza e a RepowerEu – con la riprogrammazione su altre fonti finanziarie di interventi per 15,9 miliardi di euro – ha suscitato vivaci polemiche fra le forze politiche...

Continua a leggere

Ferrovia scorie Ferrovia scorie

Non costruiamo infrastrutture se non le sappiamo usare

Gli investimenti in infrastrutture rivestono un ruolo strategico all’interno dello sviluppo sociale ed economico di un Paese. Ma l’Italia si è storicamente contraddistinta per un ritardo significativo nella dotazione di capitale fisico rispetto ai partner europei, soprattutto nel settore dei trasporti e ancora di più nel Mezzogiorno, finendo per trovarsi di fronte a un divario che il Piano nazionale...

Continua a leggere

Chiuso

Aziende chiuse per Natale: in ferie da cosa?

Nel 2023 chi è tornato al lavoro il 3 gennaio può confermare la piacevole esperienza di guida per arrivare in ufficio: neppure un attimo di coda. Stessa situazione in ufficio: ranghi ridotti, ritmi compassati e telefoni per lo più silenti. Succede a Milano, ma alla luce delle segreterie telefoniche attive e delle risposte automatiche via mail, il fenomeno sembra essere diffuso un po’ in tutta Italia....

Continua a leggere

gender equity

Parità di genere, inclusivi per ideale o per soldi?

La certificazione della parità di genere è stata istituita con la legge 162 del 2021 e dalla legge di Bilancio 2022 ed è assegnata alle aziende in grado di dimostrare la reale introduzione – e l’efficacia – delle politiche di genere. La prassi Uni/Pdr 125 del 2022 (l’entrata in vigore deve avvenire entro dicembre), inoltre, ha definito i criteri per ottenere la certificazione (carriera, salario,...

Continua a leggere

Competenze

Motivazione e sviluppo di competenze

Accelerazione delle innovazioni tecnologiche, i cambiamenti sociali, l’emergere di nuovi bisogni e aspettative e l’introduzione di nuovi servizi rendono superato lo schema tradizionale che vedeva l’istruzione coprire la prima fase di vita delle persone (periodo che una volta concluso portava a inserirsi stabilmente e senza profonde mutazioni nel mondo del lavoro). Oggi le competenze acquisite devono...

Continua a leggere

Trasformazione Digitale

Lo sviluppo digitale come ultima chance per l’Italia

In un periodo di cambiamenti tecnologici e politici, la trasformazione digitale della società assume un valore strategico. Non solo l’integrazione delle tecnologie nel settore privato e nella Pubblica amministrazione (Pa) è fondamentale per essere competitivi a livello internazionale, ma pure per abilitare la transizione ecologica e promuovere un modello di cittadinanza attiva. A questo proposito,...

Continua a leggere

La servitizzazione come modello nell’era delle incertezze

La pandemia di covid, gli aumentati costi dell’energia e la guerra in Ucraina hanno modificato notevolmente lo scenario di business per le imprese. Considerando che la competitività del sistema Italia era già in costante calo da almeno due decenni, è arrivato il momento di ripensare in modo deciso i nostri modelli. Per questo Giorgio Merli (ex Country Leader di PWCC e IBM GBS, autore, docente, e...

Continua a leggere

Organizzazione

L’Italia delle organizzazioni, la nuova serie podcast di PdM

Si intitola “Italia, società di organizzazioni” ed è la nuova serie podcast di Parole di Management curata da Federico Butera, Professore Emerito di Scienze dell’Organizzazione presso l’Università di Milano-Bicocca e l’Università di Roma La Sapienza e Presidente della Fondazione Irso, tra le voci più autorevoli delle scienze dell’organizzazione nel nostro Paese. Al centro dell’attenzione del...

Continua a leggere

Pianificazione

L’ascesa, il declino e la nuova ascesa della pianificazione

Come mai si parla ancora di pianificazione? Sembrava un capitolo chiuso e, invece, per uno strano combinarsi di eventi, vive ora un momento di rinnovato interesse. Ciò non toglie che per qualche impresa la pianificazione sia morta, qualche altra non abbia mai pianificato e altre ancora stiano pianificando con risultati soddisfacenti. Una cosa, invece, è certa: stiamo riscoprendo questa attività...

Continua a leggere

Telemedicina

Telemedicina e nuovi modelli di cura, la salute pubblica post covid

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha evidenziato a tutti il valore universale della salute e la sua natura di bene pubblico fondamentale e ha mostrato la capacità di resilienza del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di fronte alla pandemia, seppur con non poche difficoltà. Inoltre, gli eventi hanno messo in luce una grande dimostrazione di professionalità, dedizione e spirito di sacrificio da parte...

Continua a leggere

Piano_sviluppo

Se il Pnrr diventa il reddito di cittadinanza delle aziende

La situazione di scenario di business, generatasi a seguito della pandemia da Covid-19, della emergenza energetica e della guerra in Ucraina, sta chiaramente mettendo a nudo le debolezze del sistema economico e produttivo che già caratterizzavano l’Italia. Non si può cercare di mantenere attivi, a tutti i costi, settori e aziende che già non si dimostravano competitive nel precedente – più semplice...

Continua a leggere

Marco Biagi

Marco Biagi, l’eredità dispersa di un ispiratore incompreso

Il ventennale dal barbaro assassinio con cui i terroristi delle Brigate Rosse posero fine alla vita di Marco Biagi può essere l’occasione per riflettere sul suo lascito e su come il suo pensiero abbia o meno ispirato le riforme dell’Economia e del Lavoro degli ultimi 20 anni. Gli elementi di fondo delle proposte di innovazione del docente bolognese si possono collocare su cinque assi: la dimensione...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano