Autore: Federico Pirro

Articolo a cura di

Federico Pirro è Docente di Storia dell’Industria nell’Università di Bari e ha insegnato anche nell’ateneo di Lecce Economia del territorio e Giornalismo economico. È autore, fra gli altri, di Grande Industria e Mezzogiorno (1996-2007), con prefazione di Luca Cordero di Montezemolo, (Bari, Cacucci 2008) – cui sono stati conferiti nel 2009 il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno e il Premio Basilicata per la saggistica – e di saggi su riviste e in volumi collettanei, fra i quali L’economia reale nel Mezzogiorno, a cura di Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis (Bologna, Il Mulino 2014). Nel 2016 gli è stato conferito dal Centro Nuove proposte di Martina Franca il Premio Menichella per i suoi studi sull’industria nel Sud. Dal 1977 al 1995 è stato amministratore anche con cariche di Presidente e Vice Presidente di imprese pubbliche e private – fra cui Insud, Finvaltur, Valtur Sviluppo, Agis-Gruppo ABB, Breda Fucine Meridionali – e dal 1995 al 2000 e dal 2007 al 2016 consulente di Presidenza della Regione Puglia sulle problematiche dello sviluppo. Dal settembre del 2015 al giugno del 2018, su nomina del Ministro Graziano Delrio, è stato componente ‘esperto’ della Nuova Struttura tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dal 2012 al 2016 è stato consigliere della Svimez, e dal 2015 siede nel Comitato scientifico della SRM-Gruppo IntesaSanPaolo. Dal 2000 al 2015 è stato editorialista del Corriere del Mezzogiorno/Corriere della Sera e con del suo settimanale Mezzogiornoeconomia. Oggi collabora con La Gazzetta del Mezzogiorno, i mensili Economy e Investire, con testate online e ha curato per la Rai e il Gruppo televisivo pugliese Telenorba trasmissioni sull’industria in Puglia.

Federico Pirro

Manifattura

Srm-Cesdim, primo Rapporto sulle attività manifatturiere del Sud Italia

l 22 luglio 2022, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è presentato il primo Rapporto sulle attività manifatturiere nell’Italia meridionale: si tratta di un ampio studio curato dalla Srm, società di ricerca sul Mezzogiorno del Gruppo Intesa Sanpaolo e da Cesdim, Centro studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno presso l’Ateneo barese. La sezione del Rapporto...

Continua a leggere

Industria

Cesdim valorizza l’Industria (e la storia) del Mezzogiorno

L’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in Italia, con la conseguente discussione sulle quote che complessivamente sono state riservate al Mezzogiorno (in uno scenario molto preoccupante per l’Europa e l’economia internazionale), rende opportuno l’arrivo, dal Sud, di messaggi che ricostruiscano e valorizzino la storia dell’industria che vi è localizzata e le sue persistenti...

Continua a leggere

Diversificata e resiliente: l’industria manifatturiera della Puglia

I dati dell’ultimo rapporto della sede barese della Banca d’Italia sull’andamento dell’economia della Puglia nel 2020 ne hanno evidenziato in particolare le difficoltà dell’industria a causa della pandemia da Covid-19, anche se molto opportunamente ne hanno anche posto in luce una sua capacità di resilienza che costituisce, ormai da tempo, una caratteristica positiva di tale apparato di produzione,...

Continua a leggere

La crescita del Sud è nelle mani di aziende e istituzioni

Gli ultimi dati Istat parlano chiaro, anche se sono riferiti ancora al 2018: l’ex provincia di Bari, da tempo ormai Città Metropolitana, in quell’anno con 24,6 miliardi è risultata la seconda nell’Italia meridionale alle spalle di quella napoletana per il valore aggiunto di tutti i settori, calcolato a prezzi correnti. Ma non solo, perché si è classificata come la prima provincia/Città Metropolitana...

Continua a leggere

Ilva, proposte per tutelare ambiente, salute e lavoro

Subito dopo l’accordo fra Invitalia e Arcelor Mittal – che vede fra l’altro l’ingresso della finanziaria pubblica nel capitale del soggetto societario che oggi ha in locazione gli impianti dell’Ilva – la Regione Puglia e il Comune di Taranto continuano a chiedere al Governo la sottoscrizione di un accordo di programma per la dismissione dell’area a caldo del Siderurgico o almeno a una sua radicale...

Continua a leggere

Lo Stato torna nell’Ilva, ma a chi giova?

È tornato d’attualità il caso Ilva. Di recente si è analizzato sui media lo stato delle trattative fra il Governo e Invitalia, da un lato, e AM InvestCo Italy-Gruppo Arcelor Mittal, dall’altro, circa il futuro dell’azienda siderurgica: si parla del coinvolgimento di Invitalia nel capitale di AM InvestCo Italy, con quota del 50% per due anni e poi (forse) del 60% a partire dal 2022. Sotto il profilo...

Continua a leggere

Costruire il dopo Whirlpool nel Sud Italia

Dando corso a quanto aveva già annunciato e più volte confermato anche in incontri al Mise, dal 31 ottobre 2020 Whirlpool ha cessato, nel suo sito di Napoli, la produzione di lavatrici a caricamento frontale e lava-asciuga top di gamma, considerata non più remunerativa e in procinto di essere trasferita in altro Paese con costi del lavoro più contenuti. Sino al 31 dicembre 2020, peraltro, i dipendenti...

Continua a leggere

Ripartiamo e riprendiamoci il nostro ruolo nel Manifatturiero

Ferve più che mai intenso il dibattito sulla fase 2, sui suoi tempi e soprattutto sulla necessità di linee guida per la piena ripresa del Paese. L’Italia è visibilmente stremata, da Nord a Sud, da un lockdown sui cui caratteri, sulla cui attuazione e sulle cui contraddizioni c’è molto da riflettere nei prossimi mesi, anche per non ripeterne alcuni errori commessi a livello locale ormai evidenti....

Continua a leggere

L’industria italiana (ri)scopre la trazione meridionale

La battaglia frontale contro il Covid-19 è in corso in Italia e a livello mondiale: se da un lato se ne piangono le migliaia di vittime, dall’altro già si incominciano a stimare i danni per l’economia internazionale. Com’è del resto intuibile, gli impatti saranno profondamente differenti per i diversi Paesi e aree geografiche, a seconda della maggiore o minore solidità delle loro specifiche strutture...

Continua a leggere

Petrolio e gas, perché l’Italia non può farne a meno

Finalmente da alcune settimane dai pozzi del giacimento petrolifero Tempa Rossa in Basilicata – su cui operano Total con una quota del 50% e Shell e Mitsui del 25% ciascuna – si stanno estraendo fra i 15mila e i 25mila barili al giorno, anche se a regime se ne dovranno quotidianamente raggiungere i 50mila. Ai primi di febbraio 2020 la Regione e le aziende concessionarie hanno firmato l’accordo che...

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano