Organizzazioni e imprese come bene comune per la società
Quello che serve è ‘fare un po’ di luce’. Organizzazioni e imprese svolgono un ruolo cruciale nella società odierna, ma mancano occasioni per esplorarle e riflettere circa la loro struttura (ed evoluzione) affinché possano rispondere al meglio ai bisogni individuali e collettivi, promuovendo una maggiore trasparenza e apertura. Mercoledì 19 giugno 2024, l’Università degli Studi […]

Quello che serve è ‘fare un po’ di luce’. Organizzazioni e imprese svolgono un ruolo cruciale nella società odierna, ma mancano occasioni per esplorarle e riflettere circa la loro struttura (ed evoluzione) affinché possano rispondere al meglio ai bisogni individuali e collettivi, promuovendo una maggiore trasparenza e apertura. Mercoledì 19 giugno 2024, l’Università degli Studi di Milano ospita un evento di grande rilevanza per il mondo accademico e professionale, intitolato “Le organizzazioni e le imprese come beni comuni e fonti prime della vitalità dei sistemi economici e sociali”.
Promosso dal Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, in collaborazione con la rivista Sviluppo&Organizzazione, la più longeva e prestigiosa rivista scientifica italiana di Organizzazione Aziendale e Risorse Umane edita dalla casa editrice ESTE (editore anche del nostro quotidiano) e dalla rivista scientifica online di management Impresa progetto, l’incontro mira a stimolare un dialogo inclusivo, coinvolgendo accademici, imprenditori, manager, studenti e altri attori della società per discutere nuove forme organizzative, con l’obiettivo di considerarle non solo come entità tecniche, ma come comunità che danno senso al lavoro e alla vita delle persone.
L’appuntamento fa parte di un ciclo di incontri promossi da Sviluppo&Organizzazione in vari atenei italiani, nato in seno al manifesto Illuminare le organizzazioni a cura del Direttore Gianfranco Rebora e inseriti nel percorso che culmina con il Forum di Sviluppo&Organizzazione, il più grande evento sui temi organizzativi promosso da una casa editrice indipendente, che tiene a Milano il 24 e 25 ottobre 2024. Il documento proposto da Rebora ha l’obiettivo di fare luce sulle pratiche organizzative di oggi, considerate ‘opache’, promuovendo una maggiore trasparenza e coinvolgimento di tutte le parti interessate. Si tratta di una visione che intende sganciare le organizzazioni da una dimensione puramente tecnica, aprendole al mondo dei sentimenti, dell’affettività, dell’immaginazione e alla proiezione sul futuro.
SCARICA IL MANIFESTO “ILLUMINARE LE ORGANIZZAZIONI”
Costruire un dialogo con i protagonisti
L’evento presso l’Università degli Studi di Milano si apre alle ore 15 presso la sala lauree dell’Università di Milano, in Via Conservatorio 7, con i saluti istituzionali di Carlo Fiorio, Direttore del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi. A seguire, le due relazioni introduttive segnano l’avvio dei lavori: Gianfranco Rebora, Direttore di Sviluppo&Organizzazione, presenta il manifesto Illuminare le organizzazioni, i cui punti focali propongono una trasformazione organizzativa basata su trasparenza, apertura e sincerità, con la finalità di coinvolgere tutte le forze vive della società (accademici, imprenditori, manager, studenti e altre personalità). Successivamente Giorgio Donna, membro del comitato direttivo di Impresa progetto, espone i principi di L’impresa che vogliamo, un altro manifesto che analizza il ruolo delle imprese nel contesto economico e sociale attuale, proponendo modelli innovativi e sostenibili di gestione aziendale. Dopo gli speech preliminari, arricchisce ulteriormente il dibattito una serie di interventi programmati. Tra i relatori figurano: Vittorio Coda, Professore Emerito dell’Università Bocconi, noto per i suoi studi sull’organizzazione aziendale e il management strategico; Edoardo Della Torre, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano; Pier Maria Ferrando, Direttore di Impresa Progetto, che offrirà una visione integrata tra teoria e pratica gestionale; Federico Lega, Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università di Milano, con competenze in management sanitario; Marta Marsilio, Professoressa Associata del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano; Renato Ruffini, Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria dell’Università di Milano; Francesco Spano, Professore Ordinario del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano; Teresina Torre, Professoressa Ordinaria del Dipartimento di Economia dell’Università di Genova; Matteo Turri, Professore Ordinario del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano.Categoria: Organizzazione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…