Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Chi ha tradito il welfare?

C’è stato un tempo in cui lo Stato ha chiesto aiuto per rimettere in sesto i conti del welfare. Era il 2016 e la legge di Bilancio che rivoluzionava il settore apriva una nuova stagione: riconosciuti i suoi limiti – in particolare rispetto a sanità, previdenza e istruzione – lo Stato offriva alle imprese ingenti […]
9 Giugno 2023
Di: Redazione
9 Giugno 2023
Foto_Talk_9-6_welfare
C’è stato un tempo in cui lo Stato ha chiesto aiuto per rimettere in sesto i conti del welfare. Era il 2016 e la legge di Bilancio che rivoluzionava il settore apriva una nuova stagione: riconosciuti i suoi limiti – in particolare rispetto a sanità, previdenza e istruzione – lo Stato offriva alle imprese ingenti sgravi per l’erogazione dei servizi dedicati ai dipendenti. L’idea del Legislatore era ‘semplice’: ricevere un aiuto concreto per gestire e potenziare un’offerta di un sistema al collasso. A distanza di sette anni, però, i numeri del welfare pubblico italiano sono impietosi e inquadrano una situazione del tutto fuori controllo, ben più di quella affrontata nel 2016. Nonostante il nostro Paese continui a investire molte risorse in previdenza, sanità e istruzione (nel 2023 saranno 632 miliardi, mentre nel 2022 sono stati 610), ci ritroviamo con una sanità al collasso, risorse formative inadeguate e pensioni future a forte rischio. Insomma, nonostante gli sforzi dello Stato e il ‘patto’ firmato con le aziende per ottenere supporto nel colmare questo vuoto, sembra difficile riuscire a indirizzare le risorse su queste tematiche: secondo recenti ricerche, infatti, le principali voci di spesa di welfare aziendale riguardano buoni pasto, auto, cellulari, Pc, abitazioni, prestiti agevolati e servizi collegati all’area creativa. Dunque, chi ha tradito il welfare? PdM Talk è il talk show di management del quotidiano Parole di Management, in diretta streaming ogni venerdì dalle 12 alle 13 (la diretta è visibile sul sito del quotidiano, sul canale YouTube di Parole di Management e sul profilo ESTE di LinkedIn). La conduzione è affidata a Dario Colombo, Direttore del quotidiano Parole di Management. In ogni puntata i rappresentanti della grande community di imprenditori e manager della casa editrice ESTE e di Parole di Management si confrontano sulle questioni di attualità – dagli avvenimenti della politica alle mutazioni della società – che hanno un interesse per chi gestisce e vive le organizzazioni. Gli ospiti della puntata: Maurilio Fina, Account Manager Welfare & Flexible Benefit di Pellegrini Mirko Galante, Client Manager di DoubleYou Paolo Gardenghi, Responsabile Welfare di Up Day Fabiana Marchese, Head of People Service di ConTe.it Emmanuele Massagli, Presidente di Aiwa Diego Paciello, Responsabile dell’Area Fiscale, Welfare, Compensation and Benefits presso Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Giovanni Scansani, CEO e co-founder Bonoos Riccardo Zanon, titolare di Studio Zanon
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda