Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Non c’è futuro senza tradizione

Esistono sempre più espressioni che celebrano l’innovazione e ci sono parole che, pur importanti, sono pronunciate senza che le persone ne colgano realmente il senso (innovazione, progresso, ecc.). Ma chi osa non adeguarsi alle novità rischia di essere etichettato come antimoderno. In questo modo, però, si perde l’occasione di farci tutti qualche domanda: qual è […]
20 Gennaio 2023
Di: Redazione
20 Gennaio 2023
Talk_20-1
Esistono sempre più espressioni che celebrano l’innovazione e ci sono parole che, pur importanti, sono pronunciate senza che le persone ne colgano realmente il senso (innovazione, progresso, ecc.). Ma chi osa non adeguarsi alle novità rischia di essere etichettato come antimoderno. In questo modo, però, si perde l’occasione di farci tutti qualche domanda: qual è lo scopo del progresso? Dove va l’innovazione? Con quali (e per chi) benefici? Nessuno – in particolare i manager – nega i vantaggi della modernità; tuttavia dobbiamo ammettere che il futuro non può esistere senza la tradizione, cioè la trasmissione di conoscenze e pratiche di interesse sociale o collettivo da persona a persona, da lavoratore a lavoratore, da anziano a giovane, da generazione a generazione. L’esperto, infatti, è chi ha sperimentato e quindi ha maturato esperienze. Ecco allora che le conoscenze – frutto dello studio e delle esperienze – rimandano alla tradizione. Qual è il compito di chi si occupa di persone? Ne parliamo nella puntata di venerdì 20 gennaio 2023 in diretta dal Convivio di Milano, l’evento dedicato ai temi delle Risorse Umane organizzato dalla casa editrice ESTE e dalla sua rivista Persone&Conoscenze. Gli ospiti della puntata: Stefano Antonelli, ex Direttore del Personale di grandi aziende italiane e Docente di Human Resources Management presso Università Cattolica del Sacro Cuore Ilaria Rasulo, HR manager di Antares Vision Antonio Rinetti, consulente HR Stefano Savini, Responsabile Direzione Personale e Organizzazione di Emil Banca Credito Cooperativo Lucia Simonato, Direttore Risorse Umane di Würth Italia Francesco Varanini, fondatore di Persone&Conoscenze e Direttore di Mit Sloan Management Review Italia  Sebastiano Zanolli, manager, speaker e scrittore ispirazionale Con l’intervento di: Marco Bossi, Group HCM Business Unit Leader di Talentia Software Massimo Bottacin, HR & Organization Director di Bauli Gian Carlo Cocco, Professore Universitario di Intelligenze Manageriali e di Economia del Capitale Umano presso l’Università e-campus di Novedrate e Presidente di Time To Mind Michelangelo Ferraro, CEO di isapiens
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda