Pay gap o furto?
I divari non diminuiscono e la pandemia li acuisce. La lingua inglese sintetizza sempre e inquadra il problema in modo efficace con il temine ‘shecession’: mentre le crisi del passato avevano colpito maggiormente settori con una più elevata occupazione maschile, oggi è il comparto dei servizi, dove le donne sono maggiormente occupate, a soffrire di […]

I divari non diminuiscono e la pandemia li acuisce. La lingua inglese sintetizza sempre e inquadra il problema in modo efficace con il temine ‘shecession’: mentre le crisi del passato avevano colpito maggiormente settori con una più elevata occupazione maschile, oggi è il comparto dei servizi, dove le donne sono maggiormente occupate, a soffrire di più. E le donne che un lavoro ce l’hanno vengono comunque pagate di meno.
Gli stipendi degli uomini sono più elevati già a inizio carriera e la successiva gestione della retribuzione variabile incrementa gli squilibri. Lavorare sul linguaggio, declinare al femminile alcune professioni, significa riconoscere che non esistono preclusioni di genere per il loro svolgimento. Ma la strada per una parità di trattamento è lunga. Le azioni contenute nel Pnrr daranno risposte concrete a quello che la consigliera Onu Anuradha Seth ha definito il più grande furto della storia?
Gli ospiti della puntata:
Giampiero Falasca, avvocato giuslavorista, responsabile dipartimento lavoro – STUDIO LEGALE DLA PIPER
Fabio Poli, CEO e Presidente – ANTREEM
Paola Profeta, Professore Associato di Scienza delle Finanze, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche – UNIVERSITA’ BOCCONI
Rossella Riccò, Senior Consultant – ODM CONSULTING
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…