Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Perennial: lunga vita ai Peter Pan del lavoro

Un tempo la carriera in azienda era un percorso lineare e prevedibile: dalle posizioni junior si arrivava a quelle più elevate passando per i livelli intermedi. Questo modello ‘a scalini’ di crescita oggi non esiste più. Per crescere, le persone devono apprendere continuamente e non bastano più le competenze acquisite a inizio carriera per immaginarsi […]
24 Maggio 2024
Di: Redazione
24 Maggio 2024
perennial
Un tempo la carriera in azienda era un percorso lineare e prevedibile: dalle posizioni junior si arrivava a quelle più elevate passando per i livelli intermedi. Questo modello ‘a scalini’ di crescita oggi non esiste più. Per crescere, le persone devono apprendere continuamente e non bastano più le competenze acquisite a inizio carriera per immaginarsi di sostituire il proprio capo. Nel 2016, in un articolo di The What List, Gina Pell ha coniato il termine “Perennial” (crasi tra Millennial e perenni) per identificare le persone curiose, intraprendenti di tutte le età, che vivono nel presente, sanno che cosa succede nel mondo, e si tengono al passo con la tecnologia. I Perennial – che non sono una vera e propria generazione – sono le persone che si adattano perfettamente a ogni contesto e che possono contribuire significativamente ai processi di innovazione in azienda. Gli studi, dicono, infatti, che le imprese che sanno valorizzare i Perennial risultano più resilienti e in grado di affrontare le sfide del mercato. Come riconoscere i Perennial? Come mettere a valore le loro capacità? E come gestire aziende nelle quali i Perennial non lasciano spazio a chi vorrebbe prenderne il posto? PdM Talk è il talk show di management del quotidiano Parole di Management, in diretta streaming ogni venerdì dalle 12 alle 13 (la diretta è visibile sul sito del quotidiano, sul canale YouTube di Parole di Management e sul profilo ESTE di LinkedIn). La conduzione è affidata a Dario Colombo, Direttore del quotidiano Parole di Management. In ogni puntata i rappresentanti della grande community di imprenditori e manager della casa editrice ESTE e di Parole di Management si confrontano sulle questioni di attualità – dagli avvenimenti della politica alle mutazioni della società – che hanno un interesse per chi gestisce e vive le organizzazioni. Tra gli ospiti: Dante Cucchi, Funzionario Area Lavoro e Welfare – Confcommercio Roma Lara D’Orazio, HR Training & Development – Oltre – Rete People Strategy  Gabriele Ghini, Managing Director – Transearch Italia Autore del libro Perchè i nani non diventano CEO e altre 7 tossicità aziendali Matteo Masciale, Partner – Ismo Giovanni Siri, Professore ordinario di Psicologia e Consulente di Management relazionale
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda