Poche, ma buone (ore di lavoro)
La recente ricerca Censis-Eudaimon ha svelato che il 67% dei lavoratori vuole lavorare di meno. Si inserisce in questo contesto la recente proposta dei sindacati metalmeccanici di ridurre l’orario di lavoro da 40 a 35 ore settimanali, senza variazioni di stipendio. Ma come si può mantenere inalterata la retribuzione lavorando di meno? L’idea dei nuovi […]

La recente ricerca Censis-Eudaimon ha svelato che il 67% dei lavoratori vuole lavorare di meno. Si inserisce in questo contesto la recente proposta dei sindacati metalmeccanici di ridurre l’orario di lavoro da 40 a 35 ore settimanali, senza variazioni di stipendio. Ma come si può mantenere inalterata la retribuzione lavorando di meno?
L’idea dei nuovi modelli di lavoro come quello della settimana corta si basa sull’ipotesi che l’assetto organizzativo che lascia più spazio agli impegni personali consenta alle persone di essere più produttive. Esistono già esempi di aziende che hanno ridotto l’orario lavorativo, ma è ancora presto per capire se lavorare meno equivale anche a lavorare meglio, nonostante dal Regno Unito arrivi qualche indicazione: il 51% delle imprese che ha sperimentato la riduzione della settimana di lavoro ha deciso di proseguire con questo assetto organizzativo, al di là del fatto che pochissime realtà testimoniano un concreto aumento della produttività.
Come dire: non risolveremo la questione della produttività, ma almeno non siamo infelici. Significa dunque che bisogna scegliere tra benessere e produttività? E come far funzionare concretamente l’idea che se si lavora per meno ore queste saranno di qualità?
PdM Talk è il talk show di management del quotidiano Parole di Management, in diretta streaming ogni venerdì dalle 12 alle 13 (la diretta è visibile sul sito del quotidiano, sul canale YouTube di Parole di Management e sul profilo ESTE di LinkedIn). La conduzione è affidata a Dario Colombo, Direttore del quotidiano Parole di Management.
In ogni puntata i rappresentanti della grande community di imprenditori e manager della casa editrice ESTE e di Parole di Management si confrontano sulle questioni di attualità – dagli avvenimenti della politica alle mutazioni della società – che hanno un interesse per chi gestisce e vive le organizzazioni.
Tra gli ospiti:
Paola Arcangeli, Senior H.R. Manager di Focchi
Romina Colciago, Head of Strategy Health&Benefits di Aon
Silvia Dettori, Key Account Manager di Skilla
Ciro Gallo, Corporate Human Capital Manager di Rosetti Marino
Lorenzo Finetti, HR Manager di Amada Italia
Manila Galletti, Marketing e Responsabile Risorse Umane di Diesse arredamenti
Silvia Orlandini, Chief People Officer di Reverse
Costanza Righi Riva, dirigente risorse umane e relazioni industriali, affari generali e legali di Seta
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…