
I servizi per l’infanzia per sostenere l’occupazione
Il tema di questa puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ sono i servizi per l’infanzia, considerati come la leva per la ripartenza e per l’occupazione. Sono usciti da poco i dati Istat che restituiscono una situazione drammatica per il mondo del lavoro. Solo a dicembre 2020 si sono persi 101mila posizioni di lavoro; in tutto il 2020 il dato è di 444mila posti di lavoro persi. E chi è il più colpito…
Il tema di questa puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ sono i servizi per l’infanzia, considerati come la leva per la ripartenza e per l’occupazione. Sono usciti da poco i dati Istat che restituiscono una situazione drammatica per il mondo del lavoro. Solo a dicembre 2020 si sono persi 101mila posizioni di lavoro; in tutto il 2020 il dato è di 444mila posti di lavoro persi. E chi è il più colpito la pandemia? Giovani e donne. Giusto per dare un altro dato: in Italia l’occupazione femminile è al 48% contro la media dell’Unione europea del 60%.
Tutto questo avviene alla vigilia di quello che possiamo considerare come la tempesta perfetta, perché a fine marzo 2021 scade il divieto di licenziare… Sullo sfondo però c’è anche il Recovery Fund che dovrebbe riservare risorse proprio all’occupazione femminile (tema che abbiamo affrontato in due puntate di PdM Talk, il talk show del quotidiano Parole di Management).
L’ospite della puntata è Domenico Crea, Imprenditore e Presidente del Centro Studi Imparando Il Mondo – Crescere Insieme con cui si affronta la questione dei servizi per l’infanzia come leva per la ripartenza.