International HR Day 2025, umanizzare l’AI per il cambiamento
È arrivato alla sua sesta edizione l’International Human Resources Day, che si celebra il 20 maggio 2025. È la giornata promossa dall’European association for people management che ha l’obiettivo di riconoscere il ruolo cruciale dei professionisti delle risorse umane nel plasmare organizzazioni inclusive, resilienti e orientate al futuro. Il tema di questa edizione è “HumanifyAI: […]

È arrivato alla sua sesta edizione l’International Human Resources Day, che si celebra il 20 maggio 2025. È la giornata promossa dall’European association for people management che ha l’obiettivo di riconoscere il ruolo cruciale dei professionisti delle risorse umane nel plasmare organizzazioni inclusive, resilienti e orientate al futuro. Il tema di questa edizione è “HumanifyAI: leading change together”, che sottolinea l’importanza di integrare l’Intelligenza Artificiale (AI) con un approccio umano-centrico nella gestione delle persone.
L’adozione dell’AI nei processi HR sta, infatti, trasformando radicalmente il modo in cui le organizzazioni operano. Alcune stime indicano che il 92% delle aziende ha in previsione di aumentare gli investimenti in AI per ottimizzare il recruiting, la gestione delle performance e l’engagement del personale. Tuttavia, emerge la necessità di mantenere un equilibrio tra tecnologia e umanità, promuovendo l’empatia, l’inclusione e il benessere organizzativo.
Una visione olistica del futuro del lavoro
Le tendenze emergenti rispetto all’impatto delle tecnologie evidenziano la necessità di un approccio più olistico alla gestione delle risorse umane. Oltre all’AI, temi come l’intelligenza spirituale e persino l’astrologia stanno guadagnando attenzione come strumenti per comprendere meglio le dinamiche dei gruppi e quindi promuovere una leadership empatica. Queste influenze diversificate indicano una transizione verso ambienti di lavoro più personalizzati e centrati sull’individuo. In occasione della giornata internazionale della gestione del personale, le aziende hanno pianificato eventi, workshop e campagne social per riconoscere il contributo degli HR. Per la comunità di esperti del Personale è un’opportunità per riflettere sulle sfide affrontate, condividere best practice e promuovere una cultura del lavoro che valorizzi le persone. In Italia la community di HR può trovare in Persone&Conoscenze (rivista edita dalla casa editrice ESTE, editore anche del nostro quotidiano) un punto di riferimento che da oltre 20 anni racconta e analizza il ruolo della Direzione del Personale e dei People manager, proponendo approfondimenti sull’approccio umano nella trasformazione digitale.Categoria: Risorse Umane

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…