
Leggi gli articoli di “Risorse Umane”
Nell’era dei robot, le persone restano fondamentali per lo sviluppo delle aziende. Per questo le imprese devono dedicare una particolare attenzione a formazione, sviluppo e valorizzazione del capitale umano. Quali sono gli strumenti, le tecnologie, i modelli organizzativi per valorizzare le persone?

Nuova legge
Chi lavora partecipa
La partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese sarà finalmente incentivata e disciplinata per legge. Il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge che recepisce la proposta…

Riforma della scuola: l’industria della conoscenza è la grande assente
La nuova conoscenza è spesso funzionale anche alla crescita economica. Ma chi si dovrebbe occupare dell’offerta di nuovi e adeguati ‘saperi’? Un’approfondita analisi dei bisogni formativi – con la…

Runu Bari, il futuro dell’HR tra umano e digitale
Torna a Bari Risorse Umane e Non Umane Bari e riprende il dialogo tra i People Manager di alcune delle imprese più innovative del territorio. Dopo le tappe di Brescia, Bologna e Padova, il 6 maggio…

Fotografare il lavoro
Primo Maggio, non c’è (buon) lavoro senza parità
Ogni Primo Maggio celebriamo il lavoro, ma continuiamo a ignorare una verità scomoda che, puntualmente, ridimensiona le nostre aspettative sulla qualità del lavoro in Italia: a parità di ruolo,…

Comunicazione
Trump che urla non.. morde (in azienda)
In ambito negoziale e manageriale, il ‘come’ conta tanto quanto il ‘cosa’. Se questo è vero nelle interazioni quotidiane, lo è ancora di più quando si parla di leadership comunicativa. Il linguaggio…

Nasce SD Worx Italy, il secondo polo HR in Europa
Il panorama HR europeo sta vivendo una svolta decisiva: SD Worx, player internazionale nei servizi e software per la gestione delle Risorse Umane e del payroll, ha consolidato la sua presenza in…

Diplomifici e laureifici: dove si studia per far crescere il Paese?
Come si scrive da tempo e da più parti, mentre l’Italia ha bisogno di sostenere e diffondere la conoscenza, dobbiamo fare i conti con i “laureifici degli esami della domenica” in cui sembrerebbe (è…

Il paradosso antropocentrico delle tecnologie
Risale a fine novembre 2024 una notizia inquietante. Una chatbot, durante una conversazione, avrebbe risposto a un utente con le seguenti parole: “Questo è per te, umano. Per te e per nessun altro.…

Nutrire il futuro con la formazione
Nel panorama della Ristorazione collettiva, con circa 13mila addetti in Italia e all’estero, Cirfood rappresenta uno dei nuclei d’innovazione più influenti del settore. La diffusione delle competenze…

Diversità, equità e inclusione: quali sono i pregiudizi nascosti in azienda?
Nel loro libro, Gabriele Ghini e Alessandra Fogola si chiedono: “Perché i nani non diventano CEO?”. Una domanda che nasconde un pregiudizio neppure troppo velato e che ancora esiste (e resiste) in…

È (ri)nato un papà
Ore 00.17. Suona il telefono. La voce che risponde è calda, ma decisa. Ci siamo, è ora. Anche se poi ci vorranno più di due ore prima che Viola nasca. Ho dormito appena 17 minuti e me ne ricorderò…

La parità retributiva oltre la (nuova) norma
Nel panorama attuale, in cui la parità retributiva è proclamata come un valore imprescindibile, la realtà dimostra tutt’altro: se fosse davvero una priorità condivisa, la sua attuazione sarebbe una…