
Leggi gli articoli di “Risorse Umane”
Nell’era dei robot, le persone restano fondamentali per lo sviluppo delle aziende. Per questo le imprese devono dedicare una particolare attenzione a formazione, sviluppo e valorizzazione del capitale umano. Quali sono gli strumenti, le tecnologie, i modelli organizzativi per valorizzare le persone?

Forme dell’apprendere
Metto mano alla stesura di un nuovo progetto e mi ritrovo a riflettere su come innovare il processo formativo, soprattutto in quest’era contraddistinta dalla rivoluzione digitale. Ripercorro con la…

Rallentare per raggiungere nuovi obiettivi
Preparare una maratona è un impegno che richiede tempo, pazienza e capacità di sopportazione della fatica. Vuol dire anche – per un agonista del mio (basso) livello – rallentare il passo per poter…

Potere e mondi vitali nell’impresa
Il nuovo libro di Pier Luigi Celli Il potere, la carriera e la vita. Memorie di un mestiere vissuto controvento (Chiarelettere, 2019) tiene fede pienamente a quanto il titolo promette. Volendo…

Fidati di quanto vali
“Definire la spesa per le risorse umane è complesso”. Riporto l’incipit di un articolo della storia di copertina del nostro prossimo numero di Persone&Conoscenze. Mi vien da pensare che un…

Il valore aggiunto dell’Intelligenza Artificiale nel recruiting
Con una media di 3mila assunzioni l’anno e oltre 300mila candidature, da parte di circa 180mila persone, Esselunga gestisce una grande mole di curricula, dovendo garantire allo stesso tempo le…

La formazione passa dalla conoscenza della cultura aziendale
“Perché si fa formazione? Per confermare o per trasgredire l’esistente? Si agisce per formare un mondo nuovo o per conformare quello esistente ai regimi di verità riconosciuti?”, si domandano…

L’inevitabile fuga da una crisi che ci va bene
Nutella? Sardine? Se un cuoco particolarmente creativo riuscisse a ‘legare’ due prodotti così diversi e all’apparenza incompatibili, probabilmente potrebbe aspirare alla Presidenza del Consiglio del…

Dalla sostenibilità alla tecnologia, le sfide HR del 2020
Insieme con la digitalizzazione, le nuove aspettative delle giovani generazioni stanno cambiando il lavoro dei manager HR. Così, mentre il tema dell’engagement dei lavoratori diventa centrale nelle…

Le parole per dirlo
La Finlandia ha una guida tutta femminile. La Prima Ministra Sanna Marin, che con i suoi 34 anni è anche la più giovane premier del mondo, guida un governo dove le donne occupano posizioni chiave.…

Retribuzione variabile e welfare, serve un dialogo più costruttivo
Il sistema premiante è uno strumento per valutare la prestazione di una persona o di un gruppo incentivato a raggiungere e superare determinati obiettivi: i premi possono essere retributivi o di…

La formazione è un tappeto volante
Abbiamo attraversato la crisi più lunga –e forse non ne siamo neppure usciti– tagliando sprechi, azionando la leva della riduzione dei costi e rinunciando, forse troppo, a usare l’acceleratore degli…

Meno gerarchia e più responsabilità, il design organizzativo di Nespresso
Le aziende hanno spesso bisogno di snellire i processi interni, ma esistono alcuni elementi limitanti nelle organizzazioni: tra questi c’è la gerarchia, che genera e rinforza le dinamiche di cui le…