Sei felice al lavoro?
Qual è il rapporto che le persone hanno con il lavoro? Com’è cambiato nel tempo? È vero che i giovani non hanno più voglia di lavorare? È anche per rispondere a queste domande che è nata la ricerca condotta da Nextplora ed Execo che ha analizzato il rapporto tra felicità personale e lavoro nelle diverse […]

Qual è il rapporto che le persone hanno con il lavoro? Com’è cambiato nel tempo? È vero che i giovani non hanno più voglia di lavorare? È anche per rispondere a queste domande che è nata la ricerca condotta da Nextplora ed Execo che ha analizzato il rapporto tra felicità personale e lavoro nelle diverse generazioni. I dati emersi dallo studio sono presentati il 4 luglio 2025 a Milano nell’evento “Sei felice al lavoro? Il lavoro come strumento di benessere e di identità: generazioni a confronto“, promosso dalla rivista Persone&Conoscenze (magazine della casa editrice ESTE, editore anche del nostro quotidiano) e da Execo, società indipendente, fondata su multidisciplinarietà e ricerca continua, che sostiene la crescita e lo sviluppo della componente umana nelle aziende.
ISCRITIVI ALL’EVENTO ‘SEI FELICE AL LAVORO?’ – MILANO, 4 LUGLIO 2025
Ad aprire l’evento è Diego Malerba, CEO di Execo, che spiega l’evoluzione del significato della parola “lavoro” nelle organizzazioni e l’urgenza di nuovo paradigma che metta il benessere delle persone al centro delle strategie aziendali. Successivamente è presentata la ricerca sulla felicità al lavoro e le generazioni, con gli interventi di Giulia Parisi, Senior Researcher di Nextplora e gli approfondimenti di Francesco Vigoriti, HR Strategy Advisor di Execo.
La ricerca di Nexplora ed Execo si è concentrata sulle differenze di valori, aspettative e vissuti professionali tra le generazioni e smentisce numerosi bias, in particolare sulle nuove generazioni, spesso ritratte come poco interessate a fare carriera e a trovare soddisfazione nel lavoro. Lo studio, infatti, tratteggia il concetto di felicità nelle diverse generazioni, misurandone l’impatto sul lavoro, evidenziando le leve su cui agire per coinvolgere le persone in uno scenario nel quale alle aziende è richiesto di adottare modelli più flessibili, inclusivi e umani, in cui la libertà individuale, la salute mentale e la qualità della vita sono le priorità.
Perché partecipare all’evento? Per approfondire la conoscenza dei cambiamenti epocali che riguardano la percezione del lavoro, partendo dall’analisi socio-culturale della società, condividendo i tratti psico-attitudinali delle generazioni che convivono in azienda e declinando il concetto di felicità al lavoro. Inoltre l’iniziativa editoriale è l’occasione per conoscere le caratteristiche del lavoro ideale, ma pure quali sono i fattori di stress e malessere. E ovviamente è il momento per apprendere la cassetta degli attrezzi per generare benessere lavorativo e felicità sul lavoro.
Categoria: Risorse Umane

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…