Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Addio a Federico Butera, scienziato delle organizzazioni

Ricordando con commozione Federico Butera, vorrei mettere in luce il grande debito che la cultura dell’organizzazione in Italia, negli studi come nella prassi, ha verso la sua figura. Dalle esperienze iniziali di riprogettazione partecipata della produzione alla Olivetti di Ivrea, attraverso innumerevoli progetti, libri e articoli, fino all’apertura negli ultimi anni di illuminanti prospettive sui […]
10 Febbraio 2025
Di: Gianfranco Rebora
10 Febbraio 2025
Federico Butera
Ricordando con commozione Federico Butera, vorrei mettere in luce il grande debito che la cultura dell’organizzazione in Italia, negli studi come nella prassi, ha verso la sua figura. Dalle esperienze iniziali di riprogettazione partecipata della produzione alla Olivetti di Ivrea, attraverso innumerevoli progetti, libri e articoli, fino all’apertura negli ultimi anni di illuminanti prospettive sui rapporti fra organizzazione e società, sul compito di «disegnare l’Italia» attraverso organizzazioni e lavori di qualità e sull’Intelligenza Artificiale (nemica o alleata del lavoro?), si deve soprattutto a Butera se le esperienze e gli studi italiani in questo campo hanno avuto un taglio originale. In sostanza se non ci siamo limitati a importare idee, concetti e pratiche dai centri dominanti su scala globale dell’economia e della cultura aziendale. Lungo sessanta anni di intensa attività professionale, Butera ha saputo impersonare quella combinazione fertile di prassi e teoria di cui è facile riconoscere l’importanza, ma che resta estremamente difficile realizzare tanto nel mondo delle imprese quanto nelle università. La rivista Sviluppo & Organizzazione lo ha avuto sin dagli inizi membro del Comitato scientifico, ma soprattutto presenza continuamente attiva con i suoi suggerimenti e i suoi contributi, fino all’articolo sull’Intelligenza Artificiale (AI)nel numero del dicembre 2024. Per me è stato un amico e una fonte di ispirazione preziosa. La mia Università (Carlo Cattaneo – LIUC) ha ricevuto da Butera in donazione il patrimonio librario della Fondazione Irso, da lui istituita, e i materiali di lavoro sulle ricerche di organizzazione condotte in IRSO. Saranno uno stimolo per i giovani ricercatori e per i nostri studenti migliori a proseguire sulla via da lui così autorevolmente indicata.

Edizioni ESTE si unisce nel cordoglio

La Redazione di Edizioni ESTE si unisce nel cordoglio della scomparsa di Butera, che nella sua lunga carriera ha trasmesso, anche attraverso i nostri canali editoriali, importanti riflessioni sul mondo aziendale. Sempre con l’obiettivo di affrontare la “questione organizzativa” in Italia, come area di sviluppo in sé e non come puro corollario dell’economia, della tecnologia, della politica. Una delle ultime occasioni è stata la registrazione di un contributo video trasmesso durante la puntata del PdM Talk Conoscere le organizzazioni per lavorare meglio. La sua divulgazione era stata ospitata anche dal nostro quotidiano nel blog L’Italia delle organizzazioni. “Il nostro è un Paese di organizzazioni fragili, da rigenerare. Per farlo, possiamo partire dalle esperienze d’eccellenza, progettando insieme (istituzioni, imprese, ricerca, scuola, sindacati, mondo della cultura e soprattutto dei lavoratori e degli utenti) sistemi efficienti, sostenibili, giusti, che creino valore aggiunto e lavoro di qualità”, aveva scritto Butera nella sua introduzione al blog. Sempre illuminanti i suoi articoli non solo su Sviluppo&Organizzazione, ma anche su Mit Sloan Management Review Italia.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda