Skip to main content

martedì, 4 Novembre, 2025

Premio Mario Unnia, protagonista il talento d’impresa

Prende il via la nuova edizione del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa, iniziativa nata nel 2017 e pensata per valorizzare l’innovazione e il talento imprenditoriale italiano. Promosso dalla Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, con il supporto di Ca’ Foscari Alumni e il patrocinio di Confindustria Veneto Est, il premio è sostenuto dalla società […]
8 Gennaio 2025
Di: Redazione
8 Gennaio 2025
Premio

Prende il via la nuova edizione del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa, iniziativa nata nel 2017 e pensata per valorizzare l’innovazione e il talento imprenditoriale italiano. Promosso dalla Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, con il supporto di Ca’ Foscari Alumni e il patrocinio di Confindustria Veneto Est, il premio è sostenuto dalla società di consulenza Bering consulting group e dal gruppo assicurativo Atradius. Giunto alla sua quinta edizione, il riconoscimento si rivolge a imprese che si distinguono per la capacità di coniugare crescita sostenibile, modelli organizzativi etici e strategie innovative. La cerimonia di premiazione si terrà nella primavera 2025 a Venezia, presso l’Università Ca’ Foscari, consolidando il legame tra eccellenza accademica e imprenditoriale.

Il premio celebra l’eredità di Mario Unnia, sociologo, scrittore, politologo ed economista d’impresa che ha contribuito allo sviluppo del tessuto socio-economico italiano attraverso un approccio manageriale innovativo. Unnia si è distinto per una visione imprenditoriale capace di integrare etica e innovazione, promuovendo il talento come fulcro delle strategie aziendali. La competizione si articola in quattro categorie: “Buona governance & Imprenditorialità illuminata”, “Impresa responsabile”, “Oltre l’innovazione” e “Impresa senza confini”. La giuria, presieduta dal giornalista Ferruccio de Bortoli, è composta da esperti di spicco del panorama imprenditoriale e accademico come Giovanni Aspes, Presidente di Hgm, la docente Chiara Mio, l’Amministratore Delegato e Vicepresidente di Irinox Katia da Ros, il giornalista Gianfranco Fabi, Franco Moscetti, Presidente del Cda di Ovs, Fabio Sattin, Presidente e AD di Private equity partners, l’economista di impresa Marco Vitale e Paola Carron, Presidente Confindustria Veneto Est. Tra i requisiti richiesti alle aziende candidate sono segnalati un fatturato superiore ai 10 milioni di euro, una costituzione societaria non successiva al 1° gennaio 2021 e tre anni consecutivi di margine lordo positivo. I partecipanti devono inoltre dimostrare l’assenza di procedure concorsuali o di ristrutturazione del debito. Per ognuna delle categorie in gara, la Giuria indipendente nominerà un vincitore e tre finalisti. Sarà previsto un vincitore assoluto dell’edizione, selezionato tra i vincitori delle quattro categorie in gara
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management