Tutti gli articoli dove si parla di: Unione europea
- Tutti i topic
- Dall’estero
- Fabbrica
- Il domatore di aquiloni
- Podcast
- Risorse Umane
- Scenari macroeconomici
- Sostenibilità
- Tecnologia per la produzione

Stipendi a carte scoperte
Chiedere la retribuzione annua lorda (Ral)? Non sarà più possibile, almeno nell’Unione europea. E per ogni annuncio di lavoro le aziende…

Sostenibilità, i dubbi delle aziende sulla Direttiva dell’Ue
Più che chiarire, al momento sembra creare molte incognite. In attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale della Direttiva europea…

Sostenibilità, l’Ue inchioda le aziende alla trasparenza
L’Unione europea non concede più sconti sulla sostenibilità. È datata lunedì 28 novembre 2022 la Direttiva sulla comunicazione societaria sulla…

Il futuro delle PMI nell’era Covid-19
Il rapporto tra Italia ed Europa è, da sempre, altalenante. Abbiamo attraversato periodi di forti spinte verso la coesione europea, cui hanno…

Le relazioni Italia-Ue nell’era della pandemia
Anche ai tempi della crisi pandemica di Covid-19 e soprattutto nel periodo post crisi, si profila un’economia italiana sempre più a marcia…

L’Ue dorme e gli Usa (ri)alzano il salario minimo
La Florida ha votato un emendamento allo Costituzione per innalzarlo da 8,56 a 10 dollari all’ora.

Lavorare meno con lo stesso stipendio (a spese dell’Ue)
Parte della maggioranza propone di usare i fondi del programma Sure per rimodulare l’orario di lavoro.

Ue, storia di una comunità che si scopre vulnerabile nell’emergenza
Marzo è stato un mese importante per l’Italia e per l’Europa: il 25 marzo 1957 sei Paesi europei – Francia, Germania Occidentale, Italia, Paesi…

White Paper sull’Intelligenza Artificiale: opportunità e limiti della “via europea”
Garantire all’Unione europea un ruolo chiave nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e inquadrare lo sviluppo tecnologico in un framework…

L’euro come talismano e il doppio senso del dono
Il primo marzo 2002 l’Euro è diventato valuta unica scambiabile in molti stati europei, tra cui l’Italia. Era stato introdotto il primo gennaio…

Unione europea e finanziamenti, strategie per lo sviluppo industriale
In un mercato europeo, in cui la spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) cresce, si prepara un nuovo Quadro finanziario pluriennale (Qfp)…

La carica delle nomine italiane in Ue, un messaggio di fiducia per le PMI
Fino a poche settimane fa, a fare da ‘sponda’ al nostro Paese c’era un italiano, Mario Draghi, alla guida della Banca centrale europea (Bce).…