Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?

Quello dell’Intelligenza Artificiale (AI) è un tema molto discusso in ambito aziendale. Se molto spesso ci si concentra sui benefici di questa tecnologia, è necessario riflettere anche su come sia possibile limitarne i potenziali effetti negativi. A sollevare la questione è stato l’Amministratore Delegato di Google e Alphabet, Sundar Pichai, il quale ha chiesto nuove […]
21 Gennaio 2020
Di: Redazione
21 Gennaio 2020
Quello dell’Intelligenza Artificiale (AI) è un tema molto discusso in ambito aziendale. Se molto spesso ci si concentra sui benefici di questa tecnologia, è necessario riflettere anche su come sia possibile limitarne i potenziali effetti negativi. A sollevare la questione è stato l’Amministratore Delegato di Google e Alphabet, Sundar Pichai, il quale ha chiesto nuove norme apposite per il mondo dell’AI. I pericoli sociali portati dall’uso scorretto di tecnologie come il riconoscimento facciale e i veicoli a guida autonoma, per esempio, richiedono una regolamentazione specifica. “Non c’è dubbio che l’Intelligenza Artificiale debba essere regolata. È troppo importante per non farlo, l’unica domanda è come”, ha affermato Pichai a Bruxelles, dove ha incontrato alcuni rappresentanti delle istituzioni europee. “Vediamo che il riconoscimento facciale comporta molti rischi, perciò da parte nostra c’è un periodo di attesa fino a quando non vedremo come viene utilizzato”. Secondo il numero uno di Google e Alphabet, che aveva già anticipato il suo pensiero sulle colonne del Financial Times, il regolamento europeo sulla protezione dei dati è un modello a cui ispirarsi. “Le norme esistenti come il Gdpr possono costituire una base solida” anche riguardo all’AI, per “bilanciare i potenziali danni e le opportunità sociali” della tecnologia. Quest’ultima deve essere considerata un mezzo per raggiungere degli obiettivi, non il fine. Per riflettere sul tema dell’etica e della progettazione delle tecnologie, condividiamo un approfondimento che propone un approccio umanistico all’AI. ➡️ CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda