Con l’innovazione è tutta un’altra musica
La rivoluzione digitale è iniziata. E sta coinvolgendo ognuno di noi, come persone, lavoratori e consumatori. Dai processi manifatturieri alla produzione musicale, non c’è settore o professionista che non sia stato travolto dall’innovazione tecnologica. Siamo nel mezzo di un’evoluzione culturale e sociale, dove la geopolitica impatta sia sugli scenari economici sia sulla gestione delle filiere. […]

La rivoluzione digitale è iniziata. E sta coinvolgendo ognuno di noi, come persone, lavoratori e consumatori. Dai processi manifatturieri alla produzione musicale, non c’è settore o professionista che non sia stato travolto dall’innovazione tecnologica. Siamo nel mezzo di un’evoluzione culturale e sociale, dove la geopolitica impatta sia sugli scenari economici sia sulla gestione delle filiere.
Cambiano i servizi, i prodotti e la loro modalità di fruizione. Cambiano i modelli di consumo, ma anche le attitudini dei consumatori. Cambia il nostro modo di fare esperienze all’interno di contesti sempre meno prevedibili. E queste trasformazioni sono possibili grazie alla tecnologia, che rappresenta insieme il mezzo del cambiamento e la risposta alla crescente domanda di nuove modalità di fruizione.
La digitalizzazione è un processo ‘disruptive’, perché sta cambiando mindset, aspettative e modalità di fruizione dei servizi (ora digitalizzati), creando al contempo l’opportunità di adeguarsi al mondo moderno. Le soluzioni si adattano alle esigenze dei consumatori, che sono però sempre più prosumer, ovvero partecipano attivamente alla progettazione dei prodotti di cui sono destinatari. In questo contesto di cambiamento, persone, software e macchine interagiscono fra loro creando contesti e realtà sempre nuovi.
È sufficiente pensare al caffè. Dalla moka alle cialde, come sono cambiati la produzione e il consumo di questo simbolo tutto italiano? E che dire dell’Automotive, che in pochi anni ha accantonato i ruggenti motori a combustibile in favore di silenziose soluzioni ibride o full electric? Infine, la musica. Dai vinili alle audiocassette, dai cd agli Mp3, da YouTube a Spotify… Ora la musica è ‘liquida’, un po’ come le organizzazioni contemporanee. Ecco dunque che le aziende devono essere organismi molto agili, capaci di riconfigurarsi velocemente (e senza fermarsi) per rispondere alle nuove esigenze.
Le tecnologie per gestire i cambiamenti
Ma come poter governare queste trasformazioni? Le tecnologie rappresentano un valido supporto: sono la spinta al processo collaborativo di creazione e innovazione. E soprattutto in questo periodo di distanziamento sociale, gli strumenti digitali consentono di sopperire alla distanza, offrendo la possibilità di far convergere più idee. Di questi argomenti se ne parla durante il webinar Con l’innovazione è tutta un’altra musica, evento in programma il 4 maggio 2021, organizzato da ESTE (editore anche del nostro quotidiano) in collaborazione con Oracle, la società multinazionale del settore informatico. Un incontro online in cui si può scoprire come le applicazioni in cloud, l’Intelligenza Artificiale, l’Internet of Things e la Blockchain ci vengono in soccorso e ci permettono di cogliere le opportunità davanti a noi, anche attraverso l’esposizione di alcuni casi aziendali. CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL WEBINAR L’evento è condotto da Chiara Lupi, Direttrice Editoriale di ESTE, e Simone Marchetti, Digital Supply Chain Business Development Manager di Oracle Italia, vede anche la partecipazione di Luisella Giani, EMEA Head of Industry Strategy & Transformation di Oracle, e del musicista, bassista e contrabbassista Mario Guarini, che vuole sottolineare “l’importanza di conoscere le innovazioni e imparare a prevederle, per affrontare al meglio i cambiamenti”.Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…