Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Efficacia e limiti dell’Intelligenza Artificiale nell’era delle incertezze. La bibliografia

Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo “Efficacia e limiti dell’Intelligenza Artificiale nell’era delle incertezze”, scritto da Francesca Castaldo, sul numero di novembre-dicembre 2020 di Sviluppo&Organizzazione. Acquisti A. (2014), From the economics of privacy to the economics of Big data, in Lane J. et al. (eds.), Privacy, big data, and the public good: Frameworks for […]
10 Novembre 2020
Di: Francesca Castaldo
10 Novembre 2020
intelligenza_artificiale_umana
Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo “Efficacia e limiti dellIntelligenza Artificiale nellera delle incertezze”, scritto da Francesca Castaldo, sul numero di novembre-dicembre 2020 di Sviluppo&Organizzazione.

Acquisti A. (2014), From the economics of privacy to the economics of Big data, in Lane J. et al. (eds.), Privacy, big data, and the public good: Frameworks for engagement, University Press, Cambridge.

Arpetti J. (2018), “Economia della privacy: una rassegna della letteratura”, Rivista di diritto dei media, 2, 267-297.

Braşoveanu A. M., Andonie R. (2020), “Integrating machine learning techniques in semantic fake news detection”, Neural Processing Letters, 1-18.

Castaldo F. (2020), “Coronavirus e crisi del trasporto aereo: verso un nuovo panorama strategico?”, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, 1, 1-11.

Castaldo F. (2020), “Macchine intelligenti nella C-Suite: verso una surroga dell’arte umana del comando?”, Sviluppo&Organizzazione, 292, 38-44.

Castaldo F., Coniglio S., Gatti M. (2020), “Trasporto tattico ai tempi del coronavirus: il C-27 J tra flessibilità operativa e proactive management”, Rivista di economia e politica dei trasporti, 1, 1-13.

D’Acquisto G., Naldi M. (2017), Big data e privacy by design, Vol. 5, Giappichelli Editore, Torino.

Floridi L. (2012), La rivoluzione dell’informazione, Codice Edizioni, Torino.

Googwin P., Wrieght G. (2010), “The limits of forecasting methods in anticipation rare events”, Technological Forecasting and Social Change, 77 (3), 355-368.

Hao K. (2020), “Coronavirus is forcing a trade-off between privacy and public health”, MIT Technology Review, March 24, 2020.

Imf (2020),World Economic Outlook Reports: The Great Lockdown”.

Imf (2020), “World Economic Outlook: A Long and Difficult Ascent”.

Meschini F. (2019), “Fake news e post-verità: disordini informativi e narrativi tra Gutenberg e Google”, AIB studi: Rivista di biblioteconomia e scienze dell’informazione, 59 (3), 393-411.

Monreale A., Rinzivillo S., Pratesi F., Giannotti F., Pedreschi D. (2014), “Privacy-By-design in Big data analytics and social mining”, EPJ Data Science, 3 (1), 1-26.

Nissenbaum H. (2009), Privacy in context: technology, policy, and the integrity of the social life, Stanford University Press, Palo Alto.

Perrone A. (2020), “COVID-19: crisi della globalizzazione e ‘rivincita dei confini’. Le ricadute della pandemia sul futuro economico-politico mondiale”, Documenti geografici, 1, 307-320.

Scaratti G. (2019), “Competenze, processi e culture organizzative nell’epoca dell’infosfera”, Sviluppo&Organizzazione, 287, 24-32.

Tong S. (2020), “Coronavirus: can Artificial Intelligence be smart enough to detect fake news?”, Marketplace.

Van Krogh G. (2018), “Artificial Intelligence in organizations: new opportunities for phenomenon-based theorizing”, Academy of Management Discoveries, 4(4), 404-409.

Volpe A. (2014), “Genesi e sviluppo delle regole sociali”, Rivista Italiana di Conflittologia, 22, 25-41.

Wenzel R., Van Quaquebeke N. (2017), “The double-edged sword of Big data”, Organizational Research Methods, 21 (3), 548-591.

Yong H. (2020), “The public interest and personal privacy in a time of crisis”, ChinAI Newsletter, https://chinai.substack.com (link verificato il 7 dicembre 2020).

Zuboff S. (2019), “The age of surveillance capitalism: the fight for a human future at the new frontier of power”, Public Affairs, New York.

L’articolo integrale è pubblicato sul numero di novembre-dicembre 2020 di Sviluppo&Organizzazione. Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400).
 
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda