Gestire la manutenzione in mobilità con un’App integrata e sicura
Per chi non ha la possibilità di trovarsi fisicamente nella sede di lavoro, gestire e monitorare il flusso delle manutenzioni in azienda può diventare molto complicato. Per far fronte alle difficoltà organizzative, le architetture IT consentono una gestione flessibile e adattabile dei flussi informativi. Altevie Technologies, SAP GOLD Partner, offre una nuova soluzione, semplice da […]

Per chi non ha la possibilità di trovarsi fisicamente nella sede di lavoro, gestire e monitorare il flusso delle manutenzioni in azienda può diventare molto complicato. Per far fronte alle difficoltà organizzative, le architetture IT consentono una gestione flessibile e adattabile dei flussi informativi.
Altevie Technologies, SAP GOLD Partner, offre una nuova soluzione, semplice da usare e offline, basata su SAP Cloud Platform, che consente di gestire il flusso delle manutenzioni in azienda con applicazioni ibride e native iOS e Android.
L’obiettivo è creare applicazioni altamente connesse proteggendo il nucleo digitale dei dati dei processi, che poi vengono raccolti, selezionati, rielaborati e possono essere consultati in mobilità. Questo è possibile grazie a una singola App e una nuova interfaccia utente, integrata con il Document Center di SAP.
COMPILA IL FORM PER APPROFONDIRE I BENEFICI DELL’APP
Manutenzione e controllo in mobilità
Per esempio, se un tecnico non è in azienda e viene aperta una segnalazione (ticket) da un cliente per un probabile guasto a un macchinario, c’è bisogno di informazioni precise in real time e agganciate alle macchine del sistema per risolvere il problema. Con l’App il tecnico può ricevere le foto dei guasti e parlare con un chatbot per avviare il processo di riparazione, mentre le sue attività sono collegate al sistema del cliente e ai relativi ticket. Prima, in questi casi c’era bisogno di una persona che gestisse il flusso delle manutenzioni dal backoffice cercando manuali, dando istruzioni e supporto a distanza. Con il nuovo sistema la stessa persona può controllare puntualmente le attività dei manutentori già abbinate al ticket, collegato a sua volta ai documenti del Document Center e pronti per la fatturazione. La soluzione si basa sull’utilizzo e l’integrazione di varie tecnologie: l’Optical Character Recognition (OCR) o riconoscimento del testo (che permette di convertire tipi diversi di documenti come file scannerizzati, PDF o foto digitali in dati modificabili e ricercabili), Chatbot, Intelligenza Artificiale, assistente virtuale (Siri), Machine learning. Il tutto in mobilità!Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…