La comunicazione essere umano-macchina nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Per arrivare alla produzione personalizzata, le tecnologie dell’informazione possono essere un abile alleato, ma da sole non bastano. La componente umana deve rimanere al centro della realtà produttiva. Non è pensabile, infatti, che flessibilità, elevato mix produttivo e produzione just-in-time siano ottenibili soltanto mediante l’automazione, anche se di ultima generazione. Ma com’è possibile che una macchina, digitale, benché […]

https://www.youtube.com/watch?v=9JvtiBmS1YY
Per arrivare alla produzione personalizzata, le tecnologie dell’informazione possono essere un abile alleato, ma da sole non bastano. La componente umana deve rimanere al centro della realtà produttiva. Non è pensabile, infatti, che flessibilità, elevato mix produttivo e produzione just-in-time siano ottenibili soltanto mediante l’automazione, anche se di ultima generazione. Ma com’è possibile che una macchina, digitale, benché dotata di un certo grado di intelligenza, possa coesistere con la componente umana che è, per sua natura, analogica?
Nell’intervento di Andrea Maria Zanchettin, Professore Associato di Controlli Automatici e Robotica del Politecnico di Milano al convegno virtuale Fabbrica Futuro – Intelligenza artificiale e data analytics organizzato dalla casa editrice ESTE, si cerca di capire come sia possibile la convivenza e lo scambio bidirezionale di informazioni tra macchine e operatori mediante l’uso di interfacce sempre più immediate e naturali. Si illustra come con la visione artificiale, dotata di opportuni algoritmi, è possibile mettere in comunicazione l’essere umano, per mezzo del suo gemello digitale, con la macchina, in maniera totalmente trasparente e non invasiva.
Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…