Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

L’automazione per favorire il passaggio generazionale

Sono moltissime le aziende che, oggi, si trovano ad affrontare le problematiche legate a una cattiva gestione del turnover generazionale in passato. Le dinamiche del mercato del lavoro, fino a pochi decenni fa, favorivano la naturale successione dei lavoratori senior, a favore degli junior: le professioni tecniche erano più diffuse tra le giovani generazioni che, […]
13 Dicembre 2023
Di: Alessandro Gastaldi
13 Dicembre 2023
Reverse mentoring
Sono moltissime le aziende che, oggi, si trovano ad affrontare le problematiche legate a una cattiva gestione del turnover generazionale in passato. Le dinamiche del mercato del lavoro, fino a pochi decenni fa, favorivano la naturale successione dei lavoratori senior, a favore degli junior: le professioni tecniche erano più diffuse tra le giovani generazioni che, entrando prima nel mondo del lavoro, disponevano di più tempo per assorbire le competenze e conoscenze necessarie. Oggi, la carenza di personale qualificato richiede che i nuovi collaboratori vengano introdotti in modo efficiente all’interno dei processi aziendali fin da subito, e ciò può essere favorito dalla digitalizzazione e dall’automazione: “I sistemi di gestione e controllo dei flussi di lavoro giocano un ruolo fondamentale nella corretta esecuzione delle operazioni e nel grado di autonomia che il lavoratore ha in relazione a esse. Dotare una persona appena entrata in azienda di un software di questo tipo, a patto che sia funzionale e semplice da fruire, permette di subentrare ai processi con grande rapidità”, spiega Paolo Grotto, CEO di Arket, società di consulenza e sviluppo software specializzata nell’automazione dei processi di business. Gli strumenti digitali, infatti, hanno la capacità di raccogliere e formalizzare il know how, semplificando il lavoro umano. Un caso esemplificativo, secondo Grotto, è quello dei sistemi di workflow, programmi di gestione dei flussi di lavoro utili a creare un’infrastruttura per la progettazione, l’esecuzione e il monitoraggio di un processo: “Questo tipo di software permette di definire a monte gli step, le tempistiche di lavorazione e i profili da ingaggiare per ciascuna attività. Nel momento in cui è necessario lo svolgimento di un’azione per l’avanzamento del processo, è la piattaforma che si occupa di notificare la persona giusta al momento giusto, guidandola nella corretta esecuzione del compito nei tempi prestabiliti. In questo modo, le persone coinvolte possono lavorare in modo focalizzato, essendo già a conoscenza dei progressi e dello stato d’avanzamento.”. Gestire i processi attraverso strumenti di questo tipo, oltre a semplificare le dinamiche di ricambio generazionale, permette la tutela e la condivisione del know how aziendale che, in passato, era principalmente demandato alla formazione interna e al trasferimento indiretto di conoscenza tra colleghi.

Sviluppare una cultura digitale con il Reverse mentoring

Un aspetto non secondario, inoltre, è il ruolo delle nuove generazioni nel consolidamento della cultura digitale all’interno delle organizzazioni. Secondo l’Indice europeo di digitalizzazione (Desi), infatti, l’Italia vive ancora una condizione di immaturità su questo fronte, posizionandoci penultimi tra i Paesi europei. “I giovani lavoratori richiedono e sono più ricettivi verso le tecnologie che hanno a disposizione in azienda. Per questo motivo è importante investire e prendersi cura della convivenza generazionale in azienda, per fare in modo che siano loro, per primi, a farsi ambasciatori di questo cambiamento”, riflette Grotto, che sottolinea l’importanza del Reverse mentoring, non necessariamente in forma istituzionalizzata, ma come forma mentis all’interno dell’organizzazione. Anche in questo caso, quindi, gli strumenti digitali possono rappresentare un canale di comunicazione e condivisione tra le diverse generazioni in azienda, contribuendo a creare un linguaggio comune.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda