Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Un nuovo modo di stare in azienda con l’Employee experience digitale

Il problema è sempre lo stesso, ma a cambiare, piuttosto, è il punto di vista delle imprese e i presupposti dal quale lo si affronta. A fine 2023, il Bollettino realizzato da Unioncamere e dall’Agenzia nazionale politiche attive lavoro (Anpal) riferiva di 252mila posti vacanti all’interno delle aziende. Attualmente la situazione è pressoché invariata, ma, […]
4 Aprile 2024
Di: Alessandro Gastaldi
4 Aprile 2024
Horsa
Il problema è sempre lo stesso, ma a cambiare, piuttosto, è il punto di vista delle imprese e i presupposti dal quale lo si affronta. A fine 2023, il Bollettino realizzato da Unioncamere e dall’Agenzia nazionale politiche attive lavoro (Anpal) riferiva di 252mila posti vacanti all’interno delle aziende. Attualmente la situazione è pressoché invariata, ma, come spiega Vincenzo Cianfriglia, HR Transformation Expert di Horsa Run – la business unit del Gruppo Horsa che si occupa delle soluzioni SAP – le organizzazioni stanno applicando nuove strategie per colmare quel gap umano e di competenze, che sembra coinvolgere ogni settore. “Nel 2023, sondando il mercato, ci siamo resi conto che un tema in grande ascesa riguarda le ‘assunzioni silenziose’. Si tratta di un altro modo di definire la mobilità orizzontale all’interno delle organizzazioni, che cercano le competenze e le risorse mancanti all’interno delle proprie fila, guardando a una funzione o a un ufficio differente”, dice il manager. Puntando al nocciolo della questione, si nota come l’approccio delle aziende alla gestione HR, quindi alla valorizzazione delle proprie persone, stia fortemente virando verso un orizzonte di sostenibilità, facendo sì che ogni collaboratore trovi la propria posizione e il proprio ruolo ideale all’interno dell’ecosistema aziendale. “Per raggiungere questo obiettivo, oltre a conoscere in profondità le persone nei loro valori, tendenze e talenti, è fondamentale creare i giusti presupposti perché i collaboratori restino in azienda, in modo tale da poter progettare a lungo termine”, argomenta Cianfriglia.

AI, un alleato per l’HR (anche) nell’onboarding

Nell’ottica del Gruppo Horsa non sono singoli elementi a garantire questa prospettiva, quanto la creazione di una Employee experience totale e strutturata, che proietta l’HR alla regia di un percorso professionale personalizzato. In questo contesto, la digitalizzazione gioca un ruolo chiave, fornendo alla Direzione Risorse Umane gli strumenti necessari a valutare il sentiment interno alle organizzazioni, unendo il ‘fiuto’ dell’HR nell’intercettare eventuali problematiche, alla potenza di calcolo delle tecnologie: “L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando l’Employee experience, poiché è in grando di personalizzare aspetti della gestione del personale che prima erano standardizzati. L’AI, per esempio, può sviluppare modelli di carriera, di formazione e di sviluppo professionale su misura per ogni collaboratore”. Un altro caso di applicazione efficace di queste tecnologie è legato all’onboarding e all’evoluzione stessa del percorso d’inserimento del nuovo personale. La consapevolezza dell’importanza di questa fase all’interno delle imprese è sempre maggiore, soprattutto per la funzione di avvicinamento valoriale e di mutua conoscenza che l’onboarding favorisce: “Stiamo osservando un fondamentale passaggio di significato in questo ambito. In passato, l’inserimento di nuove persone era percepito e gestito come una serie di procedure meramente amministrative, una to do list di attività normative e logistiche che non davano valore. Il digitale, invece, fa sì che l’onboarding diventi un continuum del processo di selezione, aumentando la qualità dell’esperienza”, conclude Cianfriglia. Fatto ciò, l’ideazione del migliore percorso professionale, così come l’individuazione dei mentori più adatti diventano processi naturali e, con questi presupposti, un aumento della retention è una prospettiva tutto tranne che remota.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda