Il prezzo (umano) dell’ecommerce
La pandemia ha incrementato le vendite online, ma non ha migliorato le condizioni di lavoro dei corrieri. Con la diffusione della pandemia, gli acquisiti online sono cresciuti in tutto il mondo. In Sud Corea, la domanda di beni consegnati a casa è aumentata del 30%, raggiungendo nel 2020 la cifra record di 3,6 miliardi di […]

La pandemia ha incrementato le vendite online, ma non ha migliorato le condizioni di lavoro dei corrieri.
Con la diffusione della pandemia, gli acquisiti online sono cresciuti in tutto il mondo. In Sud Corea, la domanda di beni consegnati a casa è aumentata del 30%, raggiungendo nel 2020 la cifra record di 3,6 miliardi di pacchi spediti. Sono migliorati i profitti delle compagnie di corrieri e logistica, ma non le condizioni di chi lavora in prima linea.
Secondo i dati raccolti dall’Agenzia nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, in Sud Corea soltanto nella prima metà del 2020 sono morti nove corrieri e gli infortuni sul lavoro sono cresciuti del 43%. A oggi i decessi contati dai colleghi sarebbero 15: i lavoratori delle consegne raccontano che stanno morendo di gwarosa, ovvero troppo lavoro. Lavorano una media di 12 ore al giorno, sei giorni a settimana.
Considerati come lavoratori autonomi, la maggior parte dei 54mila corrieri del Paese – taekbae gisa in coreano – non ha beneficiato delle ultime riforme del lavoro che hanno aumentato i livelli di protezione dei dipendenti. Nel 2018, il governo sudcoreano ha ridotto da 68 a 52 ore la settimana lavorativa, per assicurare un migliore equilibrio dei tempi di vita e di lavoro e garantire il diritto al riposo.
Per i corrieri, invece, non sembra esserci alcun limite d’orario. Sono sempre più numerosi i beni che i sudcoreani hanno preso l’abitudine di ordinare online, senza contare il tempo impiegato per le consegne al piano, visto che i cittadini più spaventati dal contagio rifiutano l’accesso all’ascensore ai corrieri.
Alcune compagnie di logistica, di recente, si sono scusate con l’opinione pubblica, dopo il clamore suscitato dal crescente numero di corrieri morti. Hanno promesso di garantire benefit e check up medici ai propri collaboratori e di assumere nuovo personale per ridurre le ore di lavoro e gestire i volumi in crescita.
Fonte: The New York Times

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…