Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Il paradosso del salario minimo tedesco

Ha traghettato i lavoratori da realtà minori a grandi organizzazioni, ha reso più competitive le imprese e aumentato la produttività generale. A cinque anni di distanza dalla sua introduzione, il salario minimo sembra aver avuto in Germania un impatto positivo su lavoratori e imprese. Almeno su quelle di grandi dimensioni. A farne le spese, infatti, […]
26 Febbraio 2020
Di: Giorgia Pacino
26 Febbraio 2020
salari_germania.jpg
Ha traghettato i lavoratori da realtà minori a grandi organizzazioni, ha reso più competitive le imprese e aumentato la produttività generale. A cinque anni di distanza dalla sua introduzione, il salario minimo sembra aver avuto in Germania un impatto positivo su lavoratori e imprese. Almeno su quelle di grandi dimensioni. A farne le spese, infatti, sarebbero statele piccole aziende. Secondo uno studio ripreso dal Financial Times, il salario minimo tedesco avrebbe causato l’uscita dal mercato delle PMI, portando in prospettiva a ridurre la concorrenza sul mercato e la possibilità di scelta del consumatore. La ricerca condotta dalla University College London e dall’Istituto per la ricerca sull’occupazione di Nuremberg evidenzierebbe come la politica di innalzamento del salario abbia ridotto le diseguaglianze nel mondo del lavoro senza effetti sostanziali su disoccupazione e tasso di occupazione. Nelle regioni più esposte alla nuova misura, però, avrebbe avuto l’effetto di far calare il numero di imprese con meno di tre dipendenti e di aumentare di riflesso la quota di grandi imprese. Le compagnie di dimensioni maggiori sarebbero state, infatti, le uniche in grado di sostenere il più alto salario imposto dalla normativa. Circa un quarto della crescita dovuta al salario minimo si spiegherebbe con il passaggio dei lavoratori a realtà più grandi, con contratti a tempo pieno, manodopera qualificata e minore livello di turnover. Senza contare che i lavoratori tedeschi oggi guadagno di più, ma a distanze maggiori: dall’introduzione del salario minimo a oggi, la distanza media percorsa dai pendolari è aumentata di 1,5 chilometri. Fonte: Germania, Financial Times
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda