Fare carriera (anche) da remoto
Occorre mantenere relazioni, avanzare proposte, fare e chiedere favori. Anche in periodi di Remote working collettivo, per fare carriera è necessario farsi notare. E ciò diventa ancora più difficile quando viene meno la possibilità di rapportarsi faccia a faccia con colleghi e superiori. Solo il 29% delle donne è convinta che lavorare da casa durante […]

Occorre mantenere relazioni, avanzare proposte, fare e chiedere favori. Anche in periodi di Remote working collettivo, per fare carriera è necessario farsi notare. E ciò diventa ancora più difficile quando viene meno la possibilità di rapportarsi faccia a faccia con colleghi e superiori.
Solo il 29% delle donne è convinta che lavorare da casa durante la pandemia abbia avuto un effetto positivo sulla propria carriera, secondo un sondaggio che ha coinvolto più di mille lavoratori negli Stati Uniti nel mese di luglio 2020. Lo studio, condotto da Qualtrics per Boardlist, ha rilevato anche un considerevole gap di genere in materia di promozioni tra i genitori che lavorano da remoto.
Soltanto il 9% delle donne con figli a casa è stata promossa sul posto di lavoro in questa nuova era del lavoro a distanza, contro il 34% degli uomini che ha raccontato di aver ottenuto un avanzamento di carriera nello stesso periodo. Un’altra differenza importante emerge nella percentuale di madri a cui sono stati assegnati incarichi di responsabilità su importanti progetti condotti a distanza: si tratta appena del 10% contro il 28% dei padri.
Per altri aspetti, sembra invece che il Remote working possa in qualche modo ‘livellare’ il campo da gioco su cui si confrontano uomini e donne in azienda. I meeting online limitano, infatti, alcuni comportamenti considerati vantaggi tipicamente maschili, come la possibilità di rimanere fino a tardi in ufficio o l’uso di un linguaggio del corpo particolarmente assertivo durante le riunioni. Per fare carriera, bisogna dimostrare il proprio contributo alle attività aziendali, farsi vedere e soprattutto sentire. Anche virtualmente.
Fonte: Wall Street Journal

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…