Il lato meno agile dello Smart working
Chi lavora da casa sta seduto in media due ore e 40 minuti in più di quanto non facesse in ufficio. La rivoluzione dell’Home working ha allungato i tempi di lavoro: restiamo connessi più a lungo, partecipiamo a meeting più lunghi, rispondiamo alle mail anche a tarda sera. Ma, soprattutto, passiamo molto più tempo seduti. […]

Chi lavora da casa sta seduto in media due ore e 40 minuti in più di quanto non facesse in ufficio.
La rivoluzione dell’Home working ha allungato i tempi di lavoro: restiamo connessi più a lungo, partecipiamo a meeting più lunghi, rispondiamo alle mail anche a tarda sera. Ma, soprattutto, passiamo molto più tempo seduti.
In Irlanda, più della metà delle persone che lavorano da casa sta seduta in media due ore e 40 minuti in più di quanto non facesse in ufficio. È la stima emersa da una ricerca commissionata dall’Irish Heart Foundation, che vuole mette in guardia dai pericoli alla salute derivanti da una vita sempre più sedentaria ed esortare gli smart worker irlandesi ad alzarsi dalla sedia. Escape your chair è, infatti, lo slogan della campagna lanciata dalla fondazione.
Da quando sono entrate in vigore le restrizioni dovute alla diffusione della pandemia, più della metà dei lavoratori irlandesi ha continuato a operare da casa. Il 53% di loro ammette di restare seduto davanti al computer per un tempo maggiore di quanto non facesse in ufficio o nell’abituale luogo di lavoro. Uno su quattro ha un comportamento sedentario per quasi tre ore in più al giorno.
La fondazione ha messo a punto una serie di strumenti per aiutare le persone a muoversi di più: un calcolatore online che quantifica il tempo trascorso seduti, video di esercizi pensati per essere eseguiti davanti alla scrivania – i cosiddetti deskercise – e una guida all’allenamento. Il consiglio degli esperti è di cominciare da piccoli movimenti: alzarsi dalla sedia e allontanarsi dal computer per un minuto ogni ora è un buon modo per ridurre la sedentarietà e allentare lo stress del lavoro.
Fonte: Irish Times

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…