La trasformazione digitale richiede Analytics e Intelligenza Artificiale
Con la pandemia è cresciuto il bisogno di dati. Il Covid-19 ha reso in molti casi obsoleto lo storico di informazioni raccolte negli anni dalle imprese, ormai non più adatte a leggere e interpretare la nuova realtà. Occorre oggi intrecciare una varietà più ampia di dati per migliorare la comprensione dello scenario da affrontare e […]

Con la pandemia è cresciuto il bisogno di dati. Il Covid-19 ha reso in molti casi obsoleto lo storico di informazioni raccolte negli anni dalle imprese, ormai non più adatte a leggere e interpretare la nuova realtà. Occorre oggi intrecciare una varietà più ampia di dati per migliorare la comprensione dello scenario da affrontare e facilitare le decisioni. Accelerare il cambiamento significa ‘nutrire’ e implementare soluzioni di Intelligenza Artificiale. E, secondo Gartner, la chiave sono i dati componibili e gli Analytics.
In occasione dell’evento virtuale Data & Analytics Summit Americas 2021, la società di consulenza ha fatto il punto sui trend da tenere d’occhio per il futuro delle imprese. Al primo posto tra le priorità c’è proprio la necessità di semplificare la costruzione di AI a partire da strumenti differenti, Business Intelligence, Data management e analisi predittive. Questa tendenza ad assemblare dati provenienti da fonti diverse può consentire alle aziende di creare nuovi servizi: i dati componibili e le attività di analisi dei dati stessi si prestano infatti a diventare parte di nuovi prodotti o servizi, sotto forma di pacchetti di dati.
Secondo Gartner, le iniziative già messe in atto dalle aziende per sfruttare al meglio i dati a loro disposizione stanno assumendo il ruolo di driver determinanti per la trasformazione digitale delle organizzazioni. La ricerca dimostra, infatti, che il 72% dei Data e Analytics leader sono le stesse persone che guidano o che sono più coinvolte nei processi di digital transformation della propria azienda.
Con il caos generato dalla pandemia e da altri fattori disruptive intervenuti in conseguenza dell’emergenza sanitaria, dati e Analytics sono diventati sempre più centrali per il successo del business. Le imprese devono rendere prioritarie le funzioni che si occupano di analizzare le informazioni, invece di considerarle attività secondarie rimesse all’IT. Ciò consente anche di migliorare gli sforzi sul piano delle conoscenze digitali e di analisi tra il personale aziendale, abilitando nuovi modelli organizzativi diffusi tra i diversi team di lavoro.
Fonte: Venture Beat

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…