Nuove regole per gli smart worker
L’Europa spinge perché sia riconosciuto il diritto alla disconnessione. È allo studio del Parlamento europeo una nuova direttiva ad hoc che sarà applicabile a chiunque, dipendente pubblico o privato, utilizzi strumenti digitali. Al centro delle discussioni della Commissione Occupazione e Affari Sociali c’è la ricerca di standard comuni che assicurino protezione per i lavoratori del […]

L’Europa spinge perché sia riconosciuto il diritto alla disconnessione. È allo studio del Parlamento europeo una nuova direttiva ad hoc che sarà applicabile a chiunque, dipendente pubblico o privato, utilizzi strumenti digitali. Al centro delle discussioni della Commissione Occupazione e Affari Sociali c’è la ricerca di standard comuni che assicurino protezione per i lavoratori del mondo digitale, consentendo loro di ‘staccare’ dal lavoro a distanza. Il voto in Commissione sul tema è previsto per dicembre 2020.
Anche la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo ha manifestato, nei giorni scorsi, l’intenzione di voler intervenire sullo Smart working, modificando la legge istitutiva (la Legge 81 del 2017). In particolare, l’obiettivo sarebbe rendere più cogente il diritto alla disconnessione e tutelare meglio le lavoratrici, anche in vista delle incertezze sull’avvio delle lezioni in presenza a scuola. In realtà, la legge in vigore contempla già il diritto alla disconnessione all’articolo 19 sul riposo (“L’accordo individua altresì i tempi di riposo del lavoratore nonché le misure tecniche e organizzative necessarie per assicurare la disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro“).
Intanto, anche la Spagna sta seguendo la strada della regolamentazione. La proposta della Ministra del Lavoro Yolanda Diaz, al momento oggetto di discussione tra imprese e sindacati, prevede che sia considerato smart worker chi lavora da casa più di un giorno a settimana. La modalità di lavoro da remoto dev’essere concordata tra dipendente e datore di lavoro e quest’ultimo può comunque richiedere il rientro in ufficio. In base all’accordo finora raggiunto sul testo di legge, il monitoraggio della prestazione va garantito con modalità che non compromettano la dignità del lavoratore. È, dunque, esclusa la possibilità di ricorrere all’uso di webcam per verificare la presenza del dipendente davanti allo schermo del computer.
Nelle intenzioni del Governo spagnolo, la proposta di legge va approvata entro la fine di settembre 2020. Il nodo ancora da sciogliere è legato ai costi. Il testo attuale, contestato in questo punto dalle imprese, prevede che il datore di lavoro debba farsi carico delle spese sostenute dal dipendente per lavorare da casa.
Fonte: El Mundo

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…