Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

A ogni ruolo la giusta competenza

Il tema delle competenze è sempre di attualità nelle aziende, che si interrogano spesso sulla questione in relazione al loro futuro. Non sembra essere lo stesso, però, in altri ambiti, per esempio in quello politico. Un caso emblematico recente è quello che ha visto protagonista il Ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, che a […]
8 Gennaio 2020
Di: Redazione
8 Gennaio 2020
Di_maio_competenze
Il tema delle competenze è sempre di attualità nelle aziende, che si interrogano spesso sulla questione in relazione al loro futuro. Non sembra essere lo stesso, però, in altri ambiti, per esempio in quello politico. Un caso emblematico recente è quello che ha visto protagonista il Ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, che a dicembre 2019 si è incontrato a Villa Madama con Sergej Viktorovič Lavrov, suo omologo russo. Come ha ricordato Mattia Feltri in un articolo su La Stampa, il curriculum di Lavrov è del tutto differente da quello di Di Maio: dopo la Laurea in Relazioni internazionali, a 26 anni lavorava già al Ministero degli Esteri e nella sua lunga carriera diplomatica ha avuto numerose esperienze di rilievo, tra cui quella di essere stato più volte Presidente del Consiglio di sicurezza dell’Onu. In un mondo sempre più complicato, caratterizzato da tematiche sintetizzate dall’acronimo inglese Vuca (Volatility, uncertainty, complexity, ambiguity), le competenze delle persone risultano fondamentali per capire e governare le trasformazioni in atto. Il ‘sapere di ieri’ legato al ‘sapere del domani’ è fondamentale per ogni professione, non solo quella politica. Oggi più che mai è necessario avere competenze adeguate per non essere travolti dalle grandi trasformazioni. Ciò vale anche nelle aziende, chiamate a comprendere i cambiamenti in atto legati alla digitalizzazione, ai nuovi paradigmi spazio-temporali e ai rapporti tra le persone. Queste ultime, a loro volta, devono aggiornare le proprie competenze per saper stare consapevolmente in questo mondo. Se le imprese si interrogano continuamente su questo tema, è difficile capire perché ciò non valga allo stesso modo anche in certi ambienti di alto livello istituzionale. Prendendo spunto da tutto questo, proponiamo una riflessione di Federico Butera, Professore Emerito di Scienze dell’Organizzazione e membro del Comitato Scientifico della rivista Sviluppo&Organizzazione. ➡ CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO    
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda