Per la formazione e la riqualificazione delle risorse, le aziende hanno un nuovo strumento a disposizione. Si tratta del Fondo nuove competenze, un fondo pubblico co-finanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. Una soluzione alternativa alla Cassa integrazione, che riconosce alle organizzazioni contributi finanziari per l’avvio di progetti...
Il 2020 è stato un anno di svolta per il mondo del lavoro. La spinta al digitale delle aziende, giunta con lo Smart working forzato a cui molte si sono dovute adattare, si è riflessa anche sulle ricerche di personale per assunzioni di giovani laureati.
Tutored, startup nata nel 2014 che si propone come punto d’incontro digitale di studenti e neolaureati con le aziende, ha analizzato le caratteristiche...
A un anno dall’arrivo della pandemia in Italia, il contesto economico in cui vivono le imprese è completamente cambiato. Per non parlare delle esigenze di comunicazione e di apprendimento, in bilico tra libertà e restrizioni. Ha l’obiettivo di indagare le nuove sfide la ricerca Lo scenario delle organizzazioni e le nuove esigenze di apprendimento e comunicazione promossa da Performance Strategies....
Digital e manifattura non sono così distanti. L’uno è il driver dell’altro e sono legati indissolubilmente tra loro. Ma come? E qual è la strada da seguire per integrare dati e sistemi? Una risposta a queste domande la fornisce Liferay che, in occasione dalla tappa del 4 marzo 2021 del convegno FabbricaFuturo dedicato alla riprogettazione digitale delle imprese manifatturiere, ha focalizzato l’attenzione...
I segnali che ci lancia il Manifatturiero sono positivi. La produzione industriale cresce: l’aumento è stato dello 0,7% a febbraio 2021 dopo il rimbalzo dell’1,3% del mese precedente. I dati positivi, però, come ha sottolineato il Centro Studi di Confindustria, si devono confrontare con la terza ondata pandemica. L’indice PMI, che misura la fiducia dei direttori acquisti, ha raggiunto nell’area...
Una nuova formazione per un nuovo mercato del lavoro. I cambiamenti innescati dalla pandemia nel mondo dell’istruzione e nell’evoluzione delle carriere impongono di ripensare anche la preparazione di chi si sta approcciando per la prima volta alla vita in azienda. Servono nuovi linguaggi, nuove forme di training, ma anche la capacità di riconoscere competenze inedite e sempre più utili in uno scenario...
Con l’aggravarsi della crisi pandemica, è cresciuto in tutto il mondo il numero di posti di lavoro persi. Solo in Italia, nel 2020, sono stati 444mila. Milioni di lavoratori sono finiti ai margini del mercato del lavoro, senza alcuna certezza circa la possibilità di trovare una nuova occupazione analoga, per competenze e stipendio, a quella persa. È un fenomeno che si verifica spesso durante i periodi...
Con la tecnologia si possono immaginare nuovi modelli di business. È questo che ci suggerisce il presente. Negli Anni 80 è nato il tema del robot in sostituzione alle persone: numerosi film ce lo hanno descritto. Adesso, invece, la macchina si affianca all’essere umano e lo supporta in varie attività. Il retaggio culturale talvolta spaventa, e forse il futuro di più; è noto che la storia si ripete,...
Centomila occupati in meno da un mese all’altro. Da novembre a dicembre del 2020 l’equivalente di una città come Piacenza si è trovato senza lavoro. Peggio ancora il confronto con il 2019: quasi 500mila occupati in meno, più della popolazione di Bologna. Un vaccino, o quanto meno una cura, contro la disoccupazione però esiste: la formazione.
L’85% dei lavoratori italiani ha dichiarato di aggiornarsi...
È un tema dibattuto da tempo, eppure è sempre molto attuale: parliamo delle competenze per affrontare l’era del digitale. La situazione per l’Italia è drammatica: secondo l’indice Desi 2020 elaborato dalla Commissione europea, il nostro Paese a è il 25esimo in Europa per la digitalizzazione. Peggio di noi solo Romania, Grecia e Bulgaria. Sulle fronte delle competenze digitali e del capitale umano...
Formazione e competenze saranno sempre più necessarie per eccellere e la sinergia tra tecnologia e umano diverrà la chiave del successo. È il messaggio lanciato da Jefferson Wells, brand del gruppo Manpower che si occupa di recruiting di Senior ed Executive manager, nel recente live talk online organizzato presso La Triennale di Milano, evento nel quale ha affrontato la questione del mondo del lavoro...
Gli effetti della pandemia si stanno facendo sentire sul business delle aziende, che devono ottimizzare al massimo le loro attività per sopravvivere alla crisi. In questo scenario, si avvicina come una tempesta la fine del blocco dei licenziamenti. La data fatidica è quella del 31 marzo 2021, che preoccupa sia i dipendenti delle aziende sia le Direzioni HR.
Al momento non c’è certezza su cosa...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy