Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Abbiamo davvero bisogno dello Smart working e dei suoi esperti?

Chi ha titolo a parlare, e di scegliere e decidere, in merito al lavoro? I lavoratori stessi, i manager da cui i lavoratori dipendono, i datori di lavoro, le organizzazioni di categoria. Non sembra sia più così. Oggi un nuovo attore è entrato sulla scena: gli esperti di Smart working. Si contano a ben guardare, […]
28 Settembre 2020
Di: Il GuastafESTE
28 Settembre 2020
smart_working_esperti2
Chi ha titolo a parlare, e di scegliere e decidere, in merito al lavoro? I lavoratori stessi, i manager da cui i lavoratori dipendono, i datori di lavoro, le organizzazioni di categoria. Non sembra sia più così. Oggi un nuovo attore è entrato sulla scena: gli esperti di Smart working. Si contano a ben guardare, nel nostro Paese, sulle dita di una mano. Ma si muovono coesi, convinti del diritto a imporre il loro punto di vista in ogni sede pubblica e privata. Lo Smart working deve essere oggi – e dovrà essere in futuro – ciò che essi hanno stabilito in anni passati. L‘esperienza che ogni manager e ogni lavoratore ha vissuto a causa del virus non deve scalfire i processi già definiti, le regole già stabilite. Chi mette in discussione tutto ciò, sia un membro del Governo, il sindaco di una grande città, un manager o un lavoratore, è subito oggetto di ferme reprimende. Sommessamente possiamo dire che i difensori dello Smart working codificato non solo stanno difendendo un progetto di rilevanza civile, stanno difendendo anche, forse innanzitutto, una posizione di potere acquisito e un mercato. Così come purtroppo spessa accade, una specializzazione professionale finisce per essere disabilitante. Viviamo, si sa, in un’epoca nella quale gli spazi d’azione, di libera scelta, sono visti come problemi, di cui solo gli esperti possiedono le soluzioni. È triste vedere applicata questa prassi al lavoro, ciò che di più vitale ha l’essere umano. Sprechiamo così una occasione di enorme portata. Lavoratori di ogni tipo, manager, imprenditori, funzionari di associazioni di categoria; ognuno di noi, a causa del virus ha fatto esperienza di un modo nuovo di lavorare: nuovo senso di responsabilità, di fronte al compito a ognuno assegnato, nuovi confini tra lavoro e vita familiare, nuovi spazi di scelta… Da qui possiamo ripartire per ripensare il lavoro. Tutto questo dovremmo buttarlo via per ascoltare esperti che hanno già marchiato ogni nuova esperienza con il nome Smart working e che pretendono di dire a ogni attore sociale cosa fare, e come farlo?
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda