L’Intelligenza Artificiale a 360 gradi: dagli aspetti legali a quelli etici
Mai come in questo momento di pandemia da Covid-19 si rende necessaria un’analisi di tutti gli strumenti tecnici e scientifici di lotta contro il virus. L’Intelligenza Artificiale (AI) è fondamentale in tale ambito. L’Intelligenza Artificiale – oltre le quattro leggi della robotica è il titolo del libro scritto da Maddalena Castellani e Cesare Triberti (goWare, […]
Mai come in questo momento di pandemia da Covid-19 si rende necessaria un’analisi di tutti gli strumenti tecnici e scientifici di lotta contro il virus. L’Intelligenza Artificiale (AI) è fondamentale in tale ambito. L’Intelligenza Artificiale – oltre le quattro leggi della robotica è il titolo del libro scritto da Maddalena Castellani e Cesare Triberti (goWare, 2020). Entrambi avvocati e docenti, ma soprattutto esperti in diritto dell’informatica.
Perché parlarne? Perché con l’emergenza sanitaria ci siamo tutti resi conto di quanto siano importanti le tecnologie digitali, tra cui appunto l’AI. Stabilita l’importanza dell’AI, il primo step per sfruttarne appieno le potenzialità è capirla in tutti i suoi aspetti.
Il libro ne analizza lo stato attuale e le prospettive future, in relazione anche alla particolare struttura del Coronavirus. Con un occhio al presente si affronta la realtà dell’AI nei suoi aspetti normativi, giuridici nazionali e internazionali, e in alcune fra le principali applicazioni pratiche. Con un occhio al futuro si analizza il suo sviluppo con particolare attenzione alle reti neurali umane e artificiali in rapporto con la genetica e il comportamento responsabile, fino alla nuova visione di un’autocoscienza per la stessa Intelligenza Artificiale.
Il cambiamento di percezione dell’AI
Una delle tante applicazioni dell’AI citata è la guida autonoma, di cui parla Paola Pomi, CEO di Sinfo One, nella postfazione al libro, dove ha raccontato la sua esperienza da ingegnere elettronico: appena laureata all’Università di Parma alla fine negli Anni 90, venne lanciato dai suoi colleghi uno dei primi prototipi al mondo di automobile con la guida autonoma. “Dopo che la macchina progettata riuscì a percorrere circa 1.000 chilometri con un’autonomia del 90%, la notizia circolò anche nei telegiornali nazionali, che, però, ci relegarono tra le ultime notizie, tra le curiosità o le storie di animali”, racconta Pomi. “Capimmo che il grande pubblico non era ancora pronto”. Da quella prima esperienza con l’AI, sono stati fatti grandi passi avanti, ma secondo l’AD di Sinfo One ne parliamo ancora troppo al futuro, mentre l’AI è già intorno a noi nella quotidianità. Al di là della conoscenza delle specifiche tecniche o delle sue possibilità di applicazione, il libro aiuta ad inquadrare l’AI a 360 gradi, compresi gli aspetti etici, legali e morali.Categoria: Libri per il management, Scenari macroeconomici

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…